Tariffe traduzioni
Autor de la hebra: Lucia De Rocco
Lucia De Rocco
Lucia De Rocco  Identity Verified
Local time: 20:07
italiano
+ ...
Jul 7, 2008

ciao a tutti.
sto traducendo un testo tecnico dall'italiano all'inglese per l'azienda in cui lavoro; vorrei capire per cortesia qual è la tariffa standard da adottare, se a cartella o a parola. La differenza non è di poco conto, nel senso che la traduzione è di 3367 parole.
Attendo vostro parere per cortesia.grazie.Lucia De Rocco


 
Claudio Porcellana (X)
Claudio Porcellana (X)  Identity Verified
Italia
tariffe traduzioni Jul 7, 2008

ciao
dai un'occhiata al link Tariffe di Proz http://www.proz.com/?sp=rates_view
dovi trovi le medie dei colleghi
poi anche qui http://www.turner.it/tariffometro.htm

Claudio


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brasil
Local time: 15:07
Miembro 2001
inglés al italiano
+ ...
Come calcolare da parole a cartelle Jul 7, 2008

Lucia De Rocco wrote:

ciao a tutti.
sto traducendo un testo tecnico dall'italiano all'inglese per l'azienda in cui lavoro; vorrei capire per cortesia qual è la tariffa standard da adottare, se a cartella o a parola. La differenza non è di poco conto, nel senso che la traduzione è di 3367 parole.
Attendo vostro parere per cortesia.grazie.Lucia De Rocco


La tariffa è una faccenda, il metodo da adottare per il conteggio un'altra.

Mi spiego, una traduzione può essere valutata monetariamente a parole o a cartelle, e non c'è nessuna differenza, mentre la tariffa dipende dal testo specifico, dalla sua difficoltà, dal formato e dalla competenza di chi effettua la traduzione.

In particolare, se tu stai facendo la traduzione per la ditta in cui lavori, non capisco la tua domanda per una tariffa, vuoi sapere quanto deve essere pagata la tua prestazione, o cosa?

Per quanto riguarda l'equivalenza tra parole e cartelle, puoi ottenere un valore approssimato dividendo il numero di parole per 220. Una cartella di 1500 caratteri spazi compresi equivale a circa 220 parole. Prova e vedrai subito nel tuo caso se il valore è vicino a questo valore tipico.
Nota che la conversione è sempre approssimata perché il numero di parole varia da un testo all'altro, ma oscilla sempre tra le 210 e le 230 parole.

Se hai il testo a disposizione, devi semplicemente dividere il numero di caratteri totali per 1500 e ottieni il numero di cartelle, per il tuo testo.

Se invece vuoi il numero di cartelle in base al testo finale, che varia anche a seconda dello stile del traduttore che può essere più o meno sintetico o prolisso, e con differenze che possono arrivare al 5%-10% rispetto al testo originale, per eccesso o per difetto, devi fare una ulteriore valutazione.

Se il tuo testo di 3367 parole fosse pari (facendo un esempio con una cifra tonda abbastanza plausibile), per esempio a 22500 caratteri, ovvero 15 cartelle di testo originale, potresti ottenere un testo finale variabile tra le 13 e le 17 cartelle.
Risultato verificabile, ovviamente, solo a lavoro finito.


ciao
Gianfranco



[Edited at 2008-07-07 20:03]


 
Lucia De Rocco
Lucia De Rocco  Identity Verified
Local time: 20:07
italiano
+ ...
PERSONA QUE INICIÓ LA HEBRA
mi spiego Jul 7, 2008

ciao Gianfranco
il mio testo tradotto è pari a 15 cartelle. Se calcolo la tariffa di 15 euro a cartella la mia traduzione costa 225 euro.
Se applico la tariffa di 0,15 a parola e la moltiplico per 3367 parole la mia traduzione costa 505 euro. Questo intendevo dire,mi sembra tanta la differenza.grazie..ciao


 
Tatsiana Rakhavetskaya
Tatsiana Rakhavetskaya
Italia
Local time: 20:07
italiano al ruso
+ ...
cartelle-parole Jul 7, 2008

Secondo i calcoli di Gianfranco 15 euro a cartella corrisponderebbero a 0,07 euro a parola, mentre 0,15 euro a parola corrispondono a 33 euro a cartella.

Quindi la scelta non sarebbe tra 15 euro a cartella e 0,15 euro a parola, ma fra le due tariffe sopraindicate indifferentemente dalla modalità di conteggio.


 
Lucia De Rocco
Lucia De Rocco  Identity Verified
Local time: 20:07
italiano
+ ...
PERSONA QUE INICIÓ LA HEBRA
grazie Jul 7, 2008

Leanida wrote:

Secondo i calcoli di Gianfranco 15 euro a cartella corrisponderebbero a 0,07 euro a parola, mentre 0,15 euro a parola corrispondono a 33 euro a cartella.

Quindi la scelta non sarebbe tra 15 euro a cartella e 0,15 euro a parola, ma fra le due tariffe sopraindicate indifferentemente dalla modalità di conteggio.

----------
Allora una cartella standard è pari a 220 parole? grazie ora è chiaro


 
gianfranco
gianfranco  Identity Verified
Brasil
Local time: 15:07
Miembro 2001
inglés al italiano
+ ...
Calcolo "fai da te" Jul 7, 2008

Lucia De Rocco wrote:
Allora una cartella standard è pari a 220 parole? grazie ora è chiaro

Ed è semplice da calcolare.

Prendi una porzione di testo qualunque, pari a 1500 caratteri spazi inclusi, ed effettua il conteggio delle parole. Ottieni un valore variabile ma prossimo a 220.

Ripeti l'operazione varie volte, con testi o spezzoni di testo diversi, e vedrai che il valore oscila sempre intorno a 215-225. Tutto qui.

ciao

Gianfranco


 


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Tariffe traduzioni






CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »
TM-Town
Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business

Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.

More info »