Preventivo traduzione libro tedesco > italiano Autor de la hebra: AGNESE GIUDICI
|
Buongiorno,
Avrei urgentemente bisogno di un aiutino per un preventivo.
Normalmente traduco testi tecnici e legali ma questa volta mi sono buttata sulla traduzione di un diario di viaggio dal tedesco all'italiano, non saprei quindi quanto chiedere.
Le parole sono 110.000 che dovrebbero essere circa 440 cartelle (1.500) giusto? Facendo i calcoli e senza includere l'IVA (13€ a cartella) sarebbero 5.720€.
A me non sembra un prezzo eccessivo per la porta... See more Buongiorno,
Avrei urgentemente bisogno di un aiutino per un preventivo.
Normalmente traduco testi tecnici e legali ma questa volta mi sono buttata sulla traduzione di un diario di viaggio dal tedesco all'italiano, non saprei quindi quanto chiedere.
Le parole sono 110.000 che dovrebbero essere circa 440 cartelle (1.500) giusto? Facendo i calcoli e senza includere l'IVA (13€ a cartella) sarebbero 5.720€.
A me non sembra un prezzo eccessivo per la portata di lavoro, secondo voi?
Il cliente non è un'agenzia o una casa editrice è semplicemente un privato che ancora non sa se pubblicarlo in italiano tramite casa editrice o come e-book.
Posso eventualmente proporlo ad una casa editrice o sarà la persone in questione a doverlo fare? Oltre all'IVA devo pagare pure i diritti d'autore?
Grazie mille per la vostra collaborazione
Agnese ▲ Collapse | | | Notula come cessione di opere dell'ingegno (non paghi l'inps) | Apr 22, 2017 |
Ciao Agnese,
anch'io traduco principalmente testi tecnici, ma recentemente mi sono trovato in una situazione simile alla tua.
Per quanto riguarda il preventivo, mi sembra più che onesto, poi sta a te stimare, in base al testo, quanto tempo ti occorrerà per la traduzione. Alla fine è quello che conta per calcolare una cifra equa.
Ma quello che mi premeva consigliarti è di far rientrare questa prestazione come cessione di opere dell'ingegno, che si può applicar... See more Ciao Agnese,
anch'io traduco principalmente testi tecnici, ma recentemente mi sono trovato in una situazione simile alla tua.
Per quanto riguarda il preventivo, mi sembra più che onesto, poi sta a te stimare, in base al testo, quanto tempo ti occorrerà per la traduzione. Alla fine è quello che conta per calcolare una cifra equa.
Ma quello che mi premeva consigliarti è di far rientrare questa prestazione come cessione di opere dell'ingegno, che si può applicare per le traduzioni di opere creative. In pratica la traduzione stessa viene considerata un'opera creativa ("dell'ingegno") e quindi regolata dalla legge sul diritto d'autore. Per queste prestazioni non devi emettere fattura ma una notula, che è esente da iva e soprattutto gode di vantaggi fiscali non da poco: viene tassata con un'aliquota forfettaria del 20% sul 75% del compenso e sopratutto non è soggetta al contributo Inps (risparmio non da poco, se comunque versi i contributi con le altre traduzioni tecniche).
Ti consiglio ad ogni modo di spulciare bene il sito di Strade (http://www.traduttoristrade.it/regime-fiscale/), che è ricco di informazioni al riguardo e consigli utili sui contratti. Si può anche ordinare per una cifra esigua un vademecum cartaceo con molte informazioni utili e vari modelli di contratti (molto ben fatto, io l'ho ordinato e mi è risultato molto utile).
Per la ricerca dell'editore non saprei dirti, credo sia una questione che dovrai chiarire con l'autore, anche perché in base a ciò cambia il tipo di contratto: se tu traduci e lasci la faccenda della pubblicazione in mano all'autore, sei tu che vendi i diritti d'autore della tua traduzione, mentre se intendi cercare tu un editore per commercializzare il libro in pratica dovrai essere tu ad acquistare i diritti d'autore dell'opera. Spiegato a grandi linee, non sono un esperto in materia ma se consulti il sito Strade troverai tutte le informazioni necessarie.
Ciao e buon lavoro! ▲ Collapse | | | AGNESE GIUDICI Italia Local time: 20:49 inglés al italiano + ... PERSONA QUE INICIÓ LA HEBRA
Grazie mille Tommaso,
Link utile! | | |
Ti consiglio caldamente di stilare un contratto con l'autore del libro, qualunque cosa tu decida di fare (solo traduzione o anche altro).
Giusi | |
|
|
MR2000 Italia Local time: 20:49 Prezzo a cartella vs a parola | May 25, 2017 |
AGNESE GIUDICI wrote:
Le parole sono 110.000 che dovrebbero essere circa 440 cartelle (1.500) giusto? Facendo i calcoli e senza includere l'IVA (13€ a cartella) sarebbero 5.720€.
Agnese
Sono alle prime armi nel mestiere ed anche io vorrei lavorare come traduttore in campo letterario. Mi sorge un dubbio: il fatto di dover calcolare il prezzo della traduzione a cartella non è forse un modo per diminuire il costo del lavoro nonostante la fatica di dover tradurre rimane tale? Da qualche parte ho letto che solo in Italia le tariffe si calcolano a cartella e sinceramente lo trovo un pò denigrante per la professione perché sembra il classico modo all'italiana di trovare il modo per far lavorare gli altri e pagare a suon di sottoprezzi. | | | To report site rules violations or get help, contact a site moderator: You can also contact site staff by submitting a support request » Preventivo traduzione libro tedesco > italiano Anycount & Translation Office 3000 | Translation Office 3000
Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.
More info » |
| TM-Town | Manage your TMs and Terms ... and boost your translation business
Are you ready for something fresh in the industry? TM-Town is a unique new site for you -- the freelance translator -- to store, manage and share translation memories (TMs) and glossaries...and potentially meet new clients on the basis of your prior work.
More info » |
|
| | | | X Sign in to your ProZ.com account... | | | | | |