A theme of the age, at least in the developed world, is that people crave silence and can find none. The roar of traffic, the ceaseless beep of phones, digital announcements in buses and trains, TV sets blaring even in empty offices, are an endless battery and distraction. The human race is exhausting itself with noise and longs for its opposite—whether in the wilds, on the wide ocean or in some retreat dedicated to stillness and concentration. Alain Corbin, a history professor, writes from his refuge in the Sorbonne, and Erling Kagge, a Norwegian explorer, from his memories of the wastes of Antarctica, where both have tried to escape.
And yet, as Mr Corbin points out in "A History of Silence", there is probably no more noise than there used to be. Before pneumatic tyres, city streets were full of the deafening clang of metal-rimmed wheels and horseshoes on stone. Before voluntary isolation on mobile phones, buses and trains rang with conversation. Newspaper-sellers did not leave their wares in a mute pile, but advertised them at top volume, as did vendors of cherries, violets and fresh mackerel. The theatre and the opera were a chaos of huzzahs and barracking. Even in the countryside, peasants sang as they drudged. They don’t sing now.
What has changed is not so much the level of noise, which previous centuries also complained about, but the level of distraction, which occupies the space that silence might invade. There looms another paradox, because when it does invade—in the depths of a pine forest, in the naked desert, in a suddenly vacated room—it often proves unnerving rather than welcome. Dread creeps in; the ear instinctively fastens on anything, whether fire-hiss or bird call or susurrus of leaves, that will save it from this unknown emptiness. People want silence, but not that much. | Un tema ricorrente della nostra epoca, perlomeno nel mondo industrializzato, è che le persone sono assetate di silenzio e non riescono a trovarlo. Il frastuono del traffico, l'incessante bip dei telefoni, gli annunci digitali sugli autobus e sui treni, i televisori a tutto volume anche negli uffici deserti sono qualcosa di inesauribile e perennemente distraente. L'umanità si sta consumando di rumore e brama ardentemente il suo opposto – in capo al mondo, nell'immenso oceano o in qualche luogo isolato consacrato alla calma e concentrazione. Alain Corbin, professore di storia, scrive dal suo rifugio alla Sorbona, ed Erling Kagge, esploratore norvegese, basandosi sui suoi ricordi delle distese dell’Antartide, luoghi in cui entrambi hanno cercato di fuggire. Eppure, come sottolinea Corbin in "A History of Silence", è improbabile che la quantità di rumore attuale sia superiore a quella di un tempo. Prima della comparsa degli pneumatici, le strade cittadine erano invase dall'assordante frastuono delle ruote rivestite di metallo e dei ferri di cavallo sulla pietra. Prima dell'isolamento volontario sui cellulari, gli autobus e i treni risuonavano del vocio delle conversazioni. I giornalai non lasciavano la merce stipata in pile silenziose, ma la reclamizzavano ad alta voce, come i venditori ambulanti di ciliegie, violette e sgombri freschi. Le sale teatrali e operistiche erano un caos di urrà e fischi. Anche in campagna, i contadini cantavano mentre sgobbavano. Ora non cantano affatto. Ad essere cambiato non è tanto il livello di rumore, che già nei secoli scorsi era oggetto di lamentela, quanto il livello di distrazione, che riempie lo spazio che andrebbe invaso dal silenzio. Qui si profila un altro paradosso, perché quando il silenzio opera la sua invasione – nelle profondità di una pineta, nel nudo deserto, in una stanza che si svuota all’improvviso – spesso si rivela più snervante che gradito. Il terrore si insinua; l’udito si aggrappa d’istinto a qualsiasi cosa, il sibilo del fuoco, il grido di un uccello, il fruscio delle foglie, che sia in grado di salvarlo da questo vuoto estraneo. Le persone desiderano il silenzio, ma non eccessivo. |