Working languages:
English to Italian
Spanish to Italian
Italian to English

Walter Mogavero
ENG-ITA-SPA Translator

Italy
Local time: 16:33 CEST (GMT+2)

Native in: Italian 
  • PayPal accepted
  • Send message through ProZ.com
Feedback from
clients and colleagues

on Willingness to Work Again info
No feedback collected
Account type Freelance translator and/or interpreter, Identity Verified Verified site user
Data security Created by Evelio Clavel-Rosales This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services Translation, Copywriting, Editing/proofreading, MT post-editing, Transcription
Expertise
Specializes in:
LinguisticsPoetry & Literature
MusicIdioms / Maxims / Sayings
Photography/Imaging (& Graphic Arts)Cooking / Culinary
Media / MultimediaLaw (general)
Science (general)Advertising / Public Relations

Rates

Portfolio Sample translations submitted: 1
English to Italian: Giovanni De Pascquale by Cain Burdeau
General field: Art/Literary
Detailed field: Poetry & Literature
Source text - English
Giancarlo DeCarli sat sipping his tea under the shade of his veranda. He looked out over the meadows of the valley below, now green with wheat, and he had an amused look on his face.
His eyes wandered over the countryside full of a reddish light, for the sun was dipping down over the horizon. It was still a splendidly hot day even though it was late evening in late spring.
On this evening, a deceptive tranquility seemed to reign over the pastures, mountains and people of Sicily.
DeCarli questioned why he was having tea at such an hour. Then he remembered why: Giovanni De Pasquale had come to see him at the end of classes. This made him recall the child’s words and desires.
He thought to himself, “What a cheerful child, that Giovanni!”
It wasn’t the child’s uplifting spirit that really struck our tea connoisseur, but it was the child’s vivid imagination and ability in music. Yes, this was what made this preoccupied fellow have such considerable interest over a tiny boy.
Naturally, one would think that a teacher, as was DeCarli, enjoyed the company of children; but this was far from the case. He’d never found pleasure occupying himself with children. Yes, even though he was the town music teacher, il maestro, DeCarli simply did not enjoy pupils.







Giancarlo DeCarli sipping his Assam tea


He was mature and adult-like even as a boy. In the company of others, he liked to quip: “I have not played a game since I was eight years old.”
Looking at his austere face and tall thin body, the townspeople of Catenanouva nodded and said to each other, “Why, the music teacher must have been such a well-educated child!”
As a boy, he was an outcast, a kid adult. He was odd, and never played with children his own age. He was thought to be unlikeable, a tattle-tale, by other children. But they were wrong. DeCarli had never found a special liking for the professors or the priests; and he had never tattled on a single of his ne’re-do-well friends. He was a boy, too. But he liked adults. He envied them and wished to be like them.

He stretched his legs out before him on the veranda, and tried to appreciate the glow of the sun over the hills. Now, as an adult, he felt a bottomless feeling that he’d neglected a little too much his childhood and youth. He sipped his tea, and thought of Assam, the wild region in India where his cup of richly scented black tea, earthen in its aroma, had come from. He thought of Angelica, the Asian princess in the marionette shows itinerant puppeteers performed in the streets of Catania when he was a boy. And, on this singularly luxurious Sicilian spring evening, DeCarli’s mind, unsettled in the joy bursting from his heart, was particularly buzzing with thoughts, and plans, and worries.
Oh, how he loved his late afternoon ritual of an “English tea;” of being able to put his chin into the clouds of steam rising from his cup on his lap. And he dreamed about the vessels and elephants that carried his tea from Assam all the way to his verdant villa, his “Villa Sicula,” for his exquisite enjoyment.
“I don’t regret my past life!” he said out load, protesting to the setting sun. “I don’t regret my past life!” he sputtered again. No one could hear him anyway.
“No! I’m not that awful of a person, so stern that even rocks find me too hard. That nobody likes me! No, that’s not possible. Cosí é, Signor Meratonto!”
He got up and walked the length of the veranda, pausing over a fish tank he had purchased in a market in Catania and placed on the sill under the brick window to the kitchen. In the large glass box there were sea urchins he’d picked from the cracks along the seashore near Catania; they sat immobile on the bed of gravel he had laid for the crustaceans. He’d purchased the tank, a “Wardian case,” in Agrigento at an auction of confiscated ship goods. The tank had only two other occupants: a couple of bulbous pond fish, orange and green in color, floating ever so slowly among seaweeds and rocks he’d stocked the aquarium with.
The large, smelly fish tank was his newest occupation, and he had become strangely emotional about his experiment to keep his two exotic fish from Turkey alive in his man-made water box.
People in town thought il maestro as a hard-headed and obstinate man, a sad academic who’d lost his way and ended up an itinerant musician; a lost soul in a time of tumult and change. They thought of him as unwarm, reductive and dismissive. He was arrogant, and learned. He’d offended the mayor himself, Signor Fermo.
He stopped his pacing on the veranda.
There were better traits about him. He knew there were. For instance, he regarded everyone with dignity. He was respectful, and willing to settle affairs in a peaceful manner. He was very helpful to those he liked. He was actually very open-minded, culturally and politically.
He resumed his pacing, his head filled with thoughts about how he was just about the only person in Catenanuova who brought culture and science to such a backward place. “For that alone I should be liked,” he rued.
This was an unusual state of mind that he found himself in. It was unlike him to dwell on his past and on his childhood. It was gone and not to be dug up again. That’s how he usually thought. But not today. He couldn’t stop himself from prodding back into his past, when he frequented the difficult schools in Catania and when he saw his father killed in the outbreak of violence during the insurrection of 1820-21.
DeCarli was brought back to the present from this attack of nostalgia by the ringing of the church bell below in the town. It was seven o’clock. He put his cup of tea on the table where he had been sitting and fastened his gaze on the horizon and turned his thoughts to Giovanni De Pasquale, his top scholar.
He contemplated the child’s future. He was extremely talented. Just the other day, he had put a Monteverdi madrigal before the precocious boy and he’d played it without difficulty. As was a habit by now, he weighed the best options to get Giovanni to a better school, one where he would get a proper education, not like the worthless one he was receiving in that rundown village. He truly believed Giovanni had the talent to become the new expression of Sicilian music, for it had no particular style and needed one. He thought of Giovanni in Rome, even London and Paris, and playing a music that spoke of Sicily’s worn hills and clashing sun to packed salons.
“What ridiculous dreams run through my head!”
Maybe it was the weather that was causing this restlessness of mind, he bartered.

Not one to stay idle, he summoned himself out of his daydreams, and fitted himself from his best wardrobe and headed out the door of his reclusive domicile on a south-facing hill above the town, lost to the eye amid vegetation and trees.

DeCarli was off to hear the latest news. Although he was called a city person, he was, despite all that was unlikeable about him, accepted warmly by the townspeople. He was neither rejected by the wealthy and the nobles nor by the peasants and burghers.
He was, without a doubt, in a favorable position. As an advocate of culture and an advocate of political freedom he was able to keep both factions on his side – the farmers and the landowners.
What preoccupied DeCarli the most was losing his treasured villa, so lovingly restored by his own hands and turned into an oasis with palm trees and water grasses, his fish tank and his grand piano.
After so many years of living in tiny city rooms and playing night after night at the weddings and balls of Palermo’s wealthiest, he’d finally won himself a lucrative contract as the town music maestro in Catenanuova.
He was doing well for himself. DeCarli loved his veranda, his collection of teas, the Turkish rugs he’d furnished his sitting room with, his collection of instruments, violins, a harp, drums, bassoons and much more. He felt as though he had found his perfect spot to gain a footing in the world again, after he and his family fell into penury when his father was killed in the bloody street clashes between Borboni troops and Sicilians in Catania in 1821.
War was again in the air, and DeCarli feared seeing his villa burned to the ground, or stolen from him, sacked and left to crumble.
Sooner rather than later, he figured, the entire island was going be consumed by a bloody revolution, pitting nobles and peasants against each other. He had seen more than once people sneak provisions to the brigands camping in the nearby mountains.
To keep the brigands on his side, he donated rations and clothing whenever groups of poor children and women, dressed in rags, came to his door asking for alms. He knew they were asking for help on behalf of the menfolk in the rugged hills and mountains. He knew they were the brigands’ families.
But to be frank, DeCarli cared little about politics, especially the politics of such a violent nature as those that were clutching the island. For him, a pending tragedy seemed to inhabit every shadow and tree. So, he preferred to stay clear of the brewing animosities.
This was not easy to do, despite his best efforts to appease both the peasants and the gentry.
Because he was a music teacher, he was closer to the rich, the only ones who shared his passion for the music of cellos, pianos, violins and horns, a music as foreign to the peasants as the vagaries of ploughs were to the gentry.
DeCarli was invited into the homes of the well-born, and he was known by many at the melodramas at the Teatro Bellini in Catania. He readied his horses and wagon as often as he could afford to ride off to the city for a performance.
DeCarli had come to Catenanuova five years before on a commission to Count Andrino, a distant stepson to the royal family in Palermo. DeCarli had enchanted the count and his family with a stupendous performance at the annual ball Count Andrino held at his august villa outside Palermo to celebrate Sant Rosalia, the city’s patroness. The commission required him to give lessons to the count and his family, perform the duties of the town’s church organist and serve as music teacher at the ginnasio.
The commission also came with a handsome payment, and with his newfound wealthy he had been able to purchase the villa on the hill which had fallen into disrepair. The townspeople called it the “Villa del Greco” because it had been built by a Greek merchant around 1650.
DeCarli was a bachelor who enjoyed his home with its many views over the surrounding landscape, and the small agitated brook that descended rapidly behind the house. With a series of rocks, he had built a diversion from the brook to feed his gardens with water.
The house was surrounded by large sprawling trees. Fortunately, he also had been able to buy a piece of land that circled his residence, and here he was cultivating grapes, oranges, carrots, lettuce, beet roots and even patches of watermelons and potatoes.
With all the work he was doing at the church, school and count’s court, he had hardly any time left to dirty his hands with the plantation, and he left that job mostly to his sole servant, Rafaella Misé, a faithful woman.
So, with this comfortable life, DeCarli strolled down the rocky path that directed him into the town of Catenanouva.
Catenanouva was a simple Sicilian town. The houses were crowded together, a shiny clustering of red slate roofs with alleys and streets plunging into the heap of rock. The streets were cobbled, dirty and misshapen from overuse. The town’s boundaries were sharp and distinct, and after a certain point the houses ceased, leaving the countryside free and wild wherever there was not a field or barn.
The old Norman church, with Gothic features, stood like a king giant within the town. It was central to the town’s life. Everything else had been built after the church. The tall and ancient bell tower rang often, and the inhabitants of Catenanouva were always ready to flock to the church at any moment. They had little to do, and this was one of the best ways to pass time.
Off in the distance DeCarli saw the Count’s villa, huge and glamorous. A magpie laughed in the branches of an olive tree. Its cry, staccato and eerie, reminded him of a mad woman, her body quivering and shaking under a nightgown, he’d run into as a boy in a narrow street of Catania in the coldest part of January. She was sitting in a doorway cackling just like this magpie, and laughing at him.
He was a bit bent with worry as he walked, worried about the day the commoners would gain liberty over the nobles. He thought about what would happen to all those people, the fortunate, the Count and his men, the town elite. They would die under the claws of the peasants. That is what DeCarli judged could very well happen should, and when, the peasants obtain their liberty.
He turned his gaze to the retreating hills, and he turned over in his mind what the brigands might be doing, those ruffians camping out under the stars, amassing like an opposing army.
It didn’t take long for him to arrive at the first house marking the entrance of the town of Catenanouva. Bent though he was with his pensieri, he only realized he’d reached town by the echo of his heavy walking boots striking the the stone road. The sound of his boots broke his concentration. He muttered to himself that he was a little disappointed at having arrived so soon.










DeCarli walks into Catenanuova

He looked about him and saw no one. He descended into the heart of the town, and passed elders sitting self-contained on stools outside their houses, children playing games in small courtyards, clothes hanging from one house to another.
And he heard the sound of voices coming from the tavern near the Norman church. Men, of all kinds and trades, assembled at the tavern, spontaneously after a day’s work.
DeCarli pushed his way into the cool tavern, crumbling down and poorly furnished, and he placed himself among the bunch of men – some young but mostly men older than DeCarli; he oriented himself to the news of the day.
Those in the tavern were mostly farmers and tradesmen, each donning either a stocking cap or a straw hat. The farmers were skinny, their arms fleshless and their faces wrinkled and peeling from the sun. DeCarli marveled at their hands, at the grip and calluses. Many of the farmers looked ill: They were caked with dirt, their mouths sported a rare tooth, usually black and loose. But their eyes were innocent and red stricken, and their clothes simple rags.
This was the life of the common farmer of Catenanouva. They spoke in Sicilian.
Besides the farmers, DeCarli saw only a few men with whom he had any frequent encounters, the borghesi he met every day at the church or lyceum. In a corner, by the front window, sat the mill owner and his son, with some of their helpers; and then inside the tavern, near to the tavern owner’s banco, five young burghers were holding an animated discussion.
DeCarli enjoyed the good-natured arguments and conversation he had with the country folk. He walked over to the banco and had a glass of wine filled for himself.
The discussion, at times heated as the peasants’ voices rose in a garbled pitch, centered on the omnipresent question of the brigands camped out in the hills. In the past several months bands of brigands had begun moving inland after intense skirmishing with Borboni troops in Enna.
“Horrid! They need to be shot, every one last of them,” shouted one peasant, his malnourished eyes bulging with hatred.
DeCarli perked up his ears.
“I’m with you,” said ‘Bton, hitting the table with his fist. “Just yesterday, I saw them stealing fruit from my trees, without asking. What am I to do? I know not. I tell the police about who is doing this, my house will be lit in no time one of these nights. And if I let them eat me out of my fields, then what? I’ll be poorer than ever. What do I do?”
Leonardo, a bee keeper, joined in: “I say we can’t let them take advantage of us. We must join together and rid the town of them before they get too numerous. We can’t have all these villains coming to Catenanouva knowing that we are soft people who will share our crops with them!”
Other contadini jeered at such a ridiculous remark.
“Look here, Leonardo, if we fight against them we will find ourselves dead for one, our houses burnt to ashes, and our crops devoured! So what do you do? I agree that we can’t let them rob from us without some resistance. But the Borboni can’t help us, since they are up to their necks with their own problems; the local police forces can’t do anything, so who can?”
This seemingly rhetorical question was answered promptly by DeCarli.
“True, there are few people who can help you. But you must help yourselves. In other words, I say that you must help the brigands fight against the Borboni. Give them provisions. Not too much, but enough to satisfy their hunger, and you will all see the count, and all the other gentry, rid forever.”
He surprised himself for uttering something so logical, and so radical, in such a public place; it was unlike him, but then he’d been in an odd, ruminative mood all day, dwelling on the past, seeing himself stiff-backed in his seat in the conservatory in Catania, trying to be an adult, not a child, re-living the funeral procession for his father, who’d been cut through the head by a bullet during street protests in ’21.
He looked at his glass of wine sadly, as the rest of the tavern, smitten by DeCarli’s convincing logic, fell quiet, the farmers watched the music teacher with awe for having suggested such an outlandish proposition. Then an outcry of words followed with an uncertain degree of understanding among all.
The talk lasted far into the night. No one left the tavern sober: It was a line of men zigzagging out the door, DeCarli included.

Translation - Italian
Giancarlo De Carli sorseggiava un tè seduto all’ombra della sua veranda. Guardava fuori verso il campo in fondo alla vallata, adesso verde di grano, e aveva un’espressione divertita sul viso.
I suoi occhi guardavano la campagna infuocata di rosso, poiché il sole stava tramontando all’orizzonte. Era una di quelle giornate primaverili straordinariamente calde anche se già fosse sera.
Quella stessa sera, una tranquillità ingannevole sembrava regnare sulle terre da pascolo, sulle montagne e sui siciliani.
De Carli si chiedeva per quale ragione stesse prendendo il tè in quel momento. Poi si ricordò del perché; Giovanni De Pasquale era venuto a trovarlo dopo le lezioni. Ciò gli ha ricordato le parole e i desideri di quel bambino.
Pensò tra sé, “che bimbo allegro che è quel Giovanni!”
Non era lo spirito edificante del bambino che colpiva il nostro intenditore di tè, semmai era la sua vivida immaginazione e la sua abilità nella musica. Sì, questo era ciò che faceva sì che questo ragazzo preoccupato avesse un interesse così considerevole per un bambino piccolo.
Naturalmente, si potrebbe pensare che un insegnante, come lo era De Carli, potesse gioire della compagnia dei bambini; ma questo era tutt'altro che vero. Non ha mai provato alcuna gioia a occuparsi dei bambini. Si, anche quando era il maestro di musica della città, a De Carli semplicemente non piacevano i suoi allievi.







Giancarlo De Carli sorseggiando il suo tè assam


Era maturo e adulto anche da ragazzo. Quando si trovava in compagnia, amava scherzare: “Non gioco da quando avevo otto anni”.
Guardando il suo viso austero e il corpo alto e magro, i compaesani di Catenanuova annuirono e si dissero l’un l’altro, “perché? il maestro deve esser stato un bambino ben istruito!”
Da ragazzo era un emarginato, un ragazzo cresciuto in fretta. Era strano, e non giocava mai con i ragazzi della sua età. Gli altri ragazzi pensavano che fosse antipatico, uno spione. Ma si sbagliavano. A De Carli non sono mai piaciuti né i preti, né i professori; e non ha mai fatto la spia su nessuno di quei sfaticati dei suoi amici. D’altronde era anche lui un ragazzo. Ma gli piacevano gli adulti. Li invidiava e desiderava esser come loro.

Si stiracchiava le gambe davanti a sé in veranda, e provava ad apprezzare il bagliore del sole sulle colline. Adesso, da adulto, aveva un sentimento profondo come se avesse trascurato la propria adolescenza. Sorseggiava il tè, e pensava all’Assam, a quella regione selvaggia dell’India da dove proveniva la sua tazza di tè nero riccamente profumato, con il suo aroma terroso. Pensò ad Angelica, la principessa asiatica rappresentata negli spettacoli di marionette itinerante che aveva visto quando era piccolo nelle strade di Catania. E, in questa sera estiva siciliana straordinariamente lussuosa, la mente di De Carli, scossa dalle emozioni che sgorgavano dal cuore, era particolarmente animata dai pensieri, dai progetti, e dalle preoccupazioni.
E come amava quel suo rituale del tardo pomeriggio del “tè inglese”; di essere capace di poggiare il mento tra le nuvole di vapore che salgono dalla sua tazza in grembo. E sognava i vascelli e gli elefanti che portavano il suo tè dall’Assam fino nella sua villa verdeggiante, la sua “Villa Sicula”, solo affinché ne godesse.
“Non rinnego la mia vita del passato!” disse con fare protestante a voce alta contro il sole che ormai scendeva al tramonto. “Non rinnego la mia vita del passato!” farfugliò di nuovo. Nessuno poteva ascoltarlo ad ogni modo.
“No! Non sono una persona così orribile, così severa che pure le pietre mi trovano troppo duro. Che non piaccio a nessuno! No, non è possibile. Così è il Signor Meratonto!”
Si alzò e cammino su e giù per la veranda, fermandosi davanti all’acquario che aveva preso al mercato di Catania e che aveva posizionato sul davanzale sotto la finestra di mattoni della cucina. Li vi erano dei ricci di mare che aveva colto tra gli scogli riva del mare vicino Catania; stavano immobili su quel letto di ghiaia che aveva sistemato per i crostacei. Aveva preso una vasca, un terrarium, presso un’asta ad Agrigento di beni confiscati. La vasca era occupata solo da altri due pesci: un paio di pesci da laghetto bulbosi, di colore arancione e verde che galleggiavano molto lentamente tra le alghe e le rocce di cui aveva riempito l'acquario.
La grande vasca puzzolente per i pesci era la sua ultima occupazione, ed era diventato stranamente emotivo per il suo esperimento di mantenere vivi i suoi due pesci esotici dalla Turchia nella sua scatola d'acqua artificiale.
La gente in città pensava che il maestro fosse un uomo testardo e ostinato, un triste accademico che si era smarrito ed era diventato un musicista itinerante; un'anima persa in un momento di tumulto e cambiamento. Lo consideravano freddo, riluttante e sprezzante. Era arrogante e colto. Aveva offeso lo stesso sindaco, il signor Fermo.
Smise di camminare sulla veranda.
C'erano tratti migliori in lui. Sapeva che c’erano Ad esempio, trattava tutti con dignità. Era rispettoso e disposto a risolvere gli affari in modo pacifico. Dava una mano a coloro che gli piacevano. In realtà era molto aperto, sia culturalmente che politicamente.
Riprese a camminare, la testa era piena di pensieri su come fosse l'unica persona a Catenanuova che ha portato la cultura e la scienza in un posto così arretrato. “Già, dovrei essere amato solo per questo!” disse.
Questo era uno stato mentale insolito in cui si trovava. Non era da lui soffermarsi sul suo passato e sulla sua infanzia. Non esisteva più e non doveva esser dissotterrato più. È così che pensava di solito. Ma non oggi. Non riuscì a trattenersi dal ripercorrere il suo passato, da quando frequentava le difficili scuole di Catania e quando vide suo padre ucciso nello scoppio delle violenze durante l'insurrezione del 1820-21.
De Carli fu riportato al presente da questo attacco di nostalgia dal suono della campana della chiesa che proveniva direttamente dal paese. Erano le sette in punto. Posò la tazza di tè sul tavolo dove era stato seduto, fissò lo sguardo all'orizzonte e rivolse i suoi pensieri a Giovanni De Pasquale, il suo massimo studioso.
Contemplava il futuro del bambino. Era estremamente talentuoso. Proprio l'altro giorno aveva messo davanti al ragazzo precoce un madrigale di Monteverdi e l'aveva suonato senza difficoltà. Come ormai era consuetudine, soppesò le migliori opzioni per portare Giovanni a una scuola migliore, una scuola dove avrebbe ricevuto un'istruzione adeguata, non come quella inutile che riceveva in quel paesello fatiscente. Credeva davvero che Giovanni avesse il talento per diventare la nuova espressione della musica siciliana, ma non avendo uno stile particolare, aveva bisogno di trovarne uno. Immaginò Giovanni a Roma, anche a Londra e Parigi, che suonava una musica che parlava delle colline consumate della Sicilia e del sole che si abbatteva sui salotti pieni.
"Che pensieri ridicoli mi passano per la testa!"
Forse era il tempo a causare questa irrequietezza mentale, contrastò.

Per non restare inattivo, si scrollò di dosso i suoi sogni ad occhi aperti, si sistemò con il suo miglior vestito e si diresse dalla porta del suo solitario domicilio verso una collina esposta a sud sopra la città, perso lo sguardo tra la vegetazione e gli alberi.

De Carli non poteva ascoltare le ultime notizie. Sebbene fosse definito una persona di città, e nonostante tutto ciò che era sgradevole in lui, fu accolto calorosamente dalla gente del paese. Non fu rifiutato né dai ricchi o dai nobili, né dai contadini o dai borghesi.
Si trovava, senza dubbio, in una posizione favorevole. In qualità di difensore della cultura e difensore della libertà politica, è stato in grado di mantenere entrambe le fazioni dalla sua parte: i contadini e i proprietari terrieri.
Ciò che preoccupava di più De Carli era perdere la sua preziosa villa, così amorevolmente restaurata dalle sue stesse mani e trasformata in un'oasi con palme e erbe acquatiche, con la sua vasca per i pesci e il suo pianoforte a coda.
Dopo tanti anni trascorsi in minuscole stanze cittadine e suonando notte dopo notte ai matrimoni e ai balli dei palermitani più ricchi, si era finalmente aggiudicato un lucroso contratto come maestro di musica nella cittadina di Catenanuova.
Stava andando bene. De Carli amava la sua veranda, la sua collezione di tè, i tappeti turchi con cui aveva arredato il suo soggiorno, la sua collezione di strumenti, violini, un'arpa, batteria, fagotti e molto altro. Si sentiva come se avesse trovato il suo posto perfetto per prendere di nuovo piede nel mondo, dopo che lui e la sua famiglia caddero in miseria quando suo padre fu ucciso nei sanguinosi scontri di strada tra le truppe dei Borboni e i siciliani a Catania nel 1821.
La guerra era di nuovo nell'aria, e De Carli temeva di vedere la sua villa rasa al suolo, o rubata, saccheggiata e lasciata in rovina.
Prima o poi, pensò, l’intera isola sarebbe stata consumata da una sanguinosa rivoluzione, che avrebbe messo i nobili e i contadini l'uno contro l'altro. Aveva visto più di una volta persone portare di nascosto provviste ai briganti accampati sulle montagne vicine.
Per mantenere i briganti dalla sua parte, donava razioni e vestiti ogni volta che gruppi di bambini e donne poveri, vestiti di stracci, si presentavano alla sua porta chiedendo l'elemosina. Sapeva che stavano chiedendo aiuto per conto degli uomini sulle aspre colline e sulle montagne. Sapeva che erano le famiglie dei briganti.
Ma ad essere sinceri, a De Carli importava poco della politica, soprattutto della politica di natura così violenta come quelle che si covava nell'isola. Per lui, una tragedia imminente sembrava aleggiare su ogni ombra e albero. Quindi, ha preferito stare alla larga dalle animosità che si stava sviluppando.
Ciò non fu facile, nonostante i suoi migliori sforzi per placare sia i contadini che la nobiltà.
Poiché era un insegnante di musica, era più vicino ai ricchi, gli unici che condividevano la sua passione per la musica, per i violoncelli, i pianoforti, i violini e i fiati, una musica tanto estranea ai contadini quanto gli aratri lo erano alla nobiltà.
De Carli fu invitato nelle case dei benestanti, ed era conosciuto da molti ai melodrammi del Teatro Bellini di Catania. Preparava i suoi cavalli e il suo carro tutte le volte che poteva permettersi di andare in città per uno spettacolo.
De Carli era giunto a Catenanuova cinque anni prima su commissione del conte Andrino, lontano figliastro della famiglia reale palermitana. De Carli aveva incantato il conte e la sua famiglia con una stupenda esibizione al ballo annuale che il conte Andrino tenne nella sua villa augusta fuori Palermo per celebrare Santa Rosalia, la patrona della città. La commissione gli imponeva di dare lezioni al conte e alla sua famiglia, di svolgere i compiti di organista della chiesa del paese e di servire come insegnante di musica al ginnasio.
La commissione arrivò anche con un bel pagamento, e con la ritrovata ricchezza era stato in grado di acquistare la villa sulla collina che era caduta in rovina. I cittadini la chiamavano "Villa del Greco"; perché costruita da un mercante greco intorno al 1650.
De Carli era uno scapolo che amava la sua casa con le sue numerose viste sul paesaggio circostante e il piccolo ruscello agitato che scendeva rapidamente dietro la casa. Con una serie di rocce, aveva costruito una deviazione dal ruscello per nutrire i suoi giardini con l'acqua.
La casa era circondata da grandi alberi tentacolari. Per fortuna aveva anche potuto acquistare un pezzo di terra che circondava la sua residenza, e qui stava coltivando uva, arance, carote, lattuga, barbabietole e persino chiazze di angurie e patate.
Con tutto il lavoro che stava facendo in chiesa, a scuola e alla corte del conte, non aveva quasi tempo per sporcarsi le mani con la piantagione, e lasciò quel lavoro principalmente alla sua unica servitrice, Rafaella Misé, una donna fedele.
Così, con questa vita agiata, De Carli si è incamminato lungo il sentiero roccioso che lo ha diretto nella città di Catenanuova.
Catenanuova era una semplice cittadina siciliana. Le case erano ammassate l'una all'altra, un lucente ammasso di tetti di ardesia rossa con vicoli e strade che si tuffavano nel mucchio di roccia. Le strade erano acciottolate, sporche e deformate da un uso eccessivo. I confini della città erano netti e distinti, e dopo un certo punto le case lasciano spazio alla campagna libera e selvaggia dove non c'era un campo o un fienile.
La vecchia chiesa normanna, con caratteristiche gotiche, si ergeva come un re gigante all'interno della città. Era fondamentale per la vita della città. Tutto il resto era stato costruito dopo la chiesa. L'alto e antico campanile suonava spesso e gli abitanti di Catenanuova erano sempre pronti ad accorrere in chiesa da un momento all'altro. Avevano poco da fare e questo era uno dei modi migliori per passare il tempo.
In lontananza, De Carli vide la villa del Conte, enorme e affascinante. Una gazza rideva tra i rami di un ulivo. Il suo grido, staccato e inquietante, gli ricordava una donna bizzarra, con il corpo che fremeva e tremava sotto una camicia da notte, in cui si era imbattuto da ragazzo in una stradina di Catania un gennaio particolarmente freddo. Era seduta sulla soglia di una porta, ridacchiando proprio come questa gazza ladra faceva a lui.
Era un po' preso dalla preoccupazione, mentre camminava, per il giorno in cui la gente comune avrebbe ottenuto la libertà sui nobili. Pensò a cosa sarebbe successo a tutte quelle persone, ai fortunati, al Conte e ai suoi uomini, all'élite cittadina. Morirebbero sotto gli artigli dei contadini. Questo è ciò che De Carli pensava potrebbe benissimo accadere se, e quando, i contadini otterranno la loro libertà.
Rivolse lo sguardo alle colline che si ritiravano e pensò a quello che potevano fare i briganti, quei mascalzoni accampati sotto le stelle, ammassati come un esercito rivale.
Non gli ci volle molto per arrivare alla prima casa che segnava l'ingresso del paese di Catenanuova. Nonostante i suoi pensieri, si rese conto di aver raggiunto la città solo grazie all'eco dei suoi pesanti stivali da passeggio che colpivano la strada di pietra. Quel suono interruppe la sua concentrazione. Mormorò a sé stesso che era un po' deluso di essere arrivato così presto.






De Carli entra a Catenanuova

Si guardò intorno e non vide nessuno. Scese nel cuore della città e passò davanti agli anziani che sedevano sugli sgabelli fuori dalle loro case, ai bambini che giocavano nei piccoli cortili, ai vestiti stesi da una casa all'altra.
E udì il suono di voci provenienti dalla taverna vicino alla chiesa normanna. Uomini, di ogni genere e mestiere, si radunavano all'osteria, spontaneamente dopo una giornata di lavoro.
De Carli si fece strada nella calma osteria, fatiscente e mal arredata, e si piazzò in mezzo al gruppo di uomini: alcuni erano giovani ma soprattutto erano uomini più anziani di De Carli; si diresse verso i quotidiani.
Quelli nella taverna erano per lo più contadini e commercianti, ognuno con indosso una calza o un cappello di paglia. I contadini erano magri, le braccia prive di carne e le facce rugose e desquamate dal sole. De Carli si meravigliava delle loro mani, della loro stretta e dei calli. Molti contadini sembravano malati: erano incrostati di sporcizia, le loro bocche mostravano un dente raro, di solito nero e lento. Ma i loro occhi erano innocenti e arrossati, ei loro vestiti erano semplici stracci.
Questa era la vita del comune contadino di Catenanuova. Parlavano in siciliano.
Oltre ai contadini, De Carli vedeva solo pochi uomini con i quali s’incontrava spesso, i borghesi che incrociava tutti i giorni in chiesa o al liceo. In un angolo, vicino alla finestra, sedevano il proprietario del mulino e suo figlio, con alcuni dei loro aiutanti; e poi all'interno della taverna, vicino al banco del proprietario della taverna, cinque giovani borghesi stavano discutendo animatamente.
A De Carli piacevano le buone discussioni e le conversazioni con la gente di campagna. Si avvicinò al banco e si fece riempire un bicchiere di vino.
La discussione, a volte accesa quando le voci dei contadini si alzavano in tono confuso, era incentrata sull'onnipresente questione dei briganti accampati sulle colline. Negli ultimi mesi bande di briganti avevano iniziato a muoversi verso l'interno dopo intense scaramucce con le truppe dei Borboni ad Enna.
“Che schifo! Devono essere fucilati fino all'ultimo”, gridò un contadino, con gli occhi malnutriti ma gonfi di odio.
De Carli rizzò le orecchie.
"Sono con te", ha detto 'Bton, colpendo il tavolo con il pugno. “Proprio ieri li ho visti rubare frutta dai miei alberi, senza chiedere. Cosa devo fare? Io non lo so Lo dirò alla polizia chi sta facendo questo, la mia casa sarà illuminata molto presto una di queste notti. E se lascio che mi mangino fuori dai miei campi, allora cosa succederà? Sarò più povero che mai. Cosa devo fare?”
Leonardo, un apicoltore, si è unito dicendo: “Io dico che non possiamo lasciare che si approfittino di noi. Dobbiamo unirci e liberarcene della città prima che diventino troppo numerosi. Non possiamo avere tutti questi villani che vengono a Catenanuova sapendo che siamo persone docili che condividerebbero i raccolti con loro!"
Altri contadini si burlavano di un'osservazione così ridicola.
“Guarda qui, Leonardo, se combattiamo contro di loro ci troveremo morti, le nostre case ridotte in cenere e il nostro raccolto divorato! Che si fa quindi? Sono d'accordo sul fatto che non possiamo lasciare che ci derubino senza una certa resistenza. Ma i Borboni non possono aiutarci, perché hanno i loro problemi fino al collo; le forze di polizia locali non possono fare nulla, quindi chi può?"
A questa domanda apparentemente retorica ha risposto prontamente De Carli.
“È vero, ci sono poche persone che possono aiutarti. Ma tu sei l’unico che può aiutare sè stesso. In altre parole, dico che dovresti aiutare i briganti a combattere contro i Borboni. Dagli le provviste. Non troppo, ma abbastanza per soddisfare la loro fame, e vi libererete tutti del conte e degli altri nobili per sempre."
Si sorprese per aver pronunciato qualcosa di così logico e così radicale in un luogo così pubblico; non era da lui, ma poi era stato di umore strano e meditativo tutto il giorno, rimuginando sul passato, vedendosi con la schiena rigida sul suo posto nel conservatorio di Catania, cercando di essere un adulto, non un bambino, rivivendo il corteo funebre di suo padre, che era stato ferito alla testa da un proiettile durante le proteste di piazza nel '21.
Guardò tristemente il suo bicchiere di vino, mentre il resto della taverna, colpito dalla logica convincente di De Carli, taceva, i contadini guardavano l'insegnante di musica con soggezione per aver suggerito una proposta così stravagante. Poi un grido di parole seguì con fare di comprensione incerto tra tutti.
Il discorso è durato fino a tarda notte. Nessuno è uscito sobrio dalla taverna: era una fila di uomini che zigzagava fuori dalla porta, De Carli compreso.



Translation education Master's degree - UNIPA
Experience Years of experience: 4. Registered at ProZ.com: Mar 2019.
ProZ.com Certified PRO certificate(s) N/A
Credentials N/A
Memberships N/A
Software Adobe Acrobat, Google Translator Toolkit, Microsoft Excel, Microsoft Office Pro, Microsoft Word, ProZ.com Translation Center, Trados Studio
Bio
No content specified
Keywords: Italian, English, technology, software, localization, literature, finance, law


Profile last updated
Nov 13, 2020