Working languages:
English to Italian

Giulio Lorenzo Taiana
Pedagogist, IT expert, ENG, FRA > ITA

Italy
Local time: 11:57 CEST (GMT+2)

Native in: Italian Native in Italian
  • PayPal accepted
  • Send message through ProZ.com
Feedback from
clients and colleagues

on Willingness to Work Again info

1 rating (5.00 avg. rating)

 Your feedback
User message
Translator, Pedagogist, IT expert, ENG, FRA > ITA
Account type Freelance translator and/or interpreter, Identity Verified Verified site user
Data security Created by Evelio Clavel-Rosales This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services Translation, Editing/proofreading, Website localization, Software localization
Expertise
Specializes in:
Education / PedagogyPsychology
ManagementBusiness/Commerce (general)
Finance (general)Marketing / Market Research
IT (Information Technology)Computers: Systems, Networks

Rates

KudoZ activity (PRO) PRO-level points: 101, Questions answered: 57, Questions asked: 1
Project History 8 projects entered

Payment methods accepted PayPal, Wire transfer
Portfolio Sample translations submitted: 3
English to Italian: Businesses and change
General field: Bus/Financial
Detailed field: Business/Commerce (general)
Source text - English
Sooner or later, your company will probably need to transform itself in response to market shifts, groundbreaking technologies, or disruptive start-ups. Some strategists suggest doing this quickly and aggressively, by making a clean break from the past and turning your firm into something entirely new. In our experience, though, organizations built for legacy markets rarely pull this off. It can take years for an innovative initiative to become large enough to replace the revenue an incumbent has lost to disruption. And if your company completely abandons its old model, it throws away any advantage it still has.

We propose an approach that’s both more practical to implement and more sustainable. It rests on two insights:

First, major transformations need to be two different efforts happening in parallel. “Transformation A” should reposition the core business, adapting its current business model to the altered marketplace. “Transformation B” should create a separate, disruptive business to develop the innovations that will become the source of future growth.

Second, the key to making both transformations work is to establish a new organizational process we call a “capabilities exchange,” through which the parallel efforts can share select resources without changing the mission or operations of either.

Dividing the effort in two allows leaders to develop a new strategy for the core that doesn’t need to make up for all the business lost to disruption. It also gives the innovative new operation the time it needs to grow. What one transformation effort could rarely accomplish alone, two together have a better chance of achieving.

IBM and Apple both took this dual-transformation approach. In the mid-1990s, IBM reconceived its mainframe business, shifting from proprietary systems to servers running software based on open standards. At the same time, it built a separate Global Services organization that became the source of its future growth. In the late 1990s, Apple repositioned its struggling PC business, trimming offerings and focusing on design. Shortly afterward, it launched the iPod and opened the iTunes store, which led to phenomenal growth.

More recently, we’ve seen the dual-track process unfolding at Barnes & Noble as the retailer reacted to the severe disruption of e-books, and at Xerox in response to the slow erosion of its core copier business. We will touch on the lessons Xerox and B&N have learned as we describe how the process works. But we’ll focus primarily on the case in which one of our authors (Clark Gilbert) developed and tested our approach: the Deseret News, which embarked on a dual transformation in response to the upheaval caused by the internet.

Translation - Italian
Molto probabilmente, prima o poi la vostra azienda dovrà trasformarsi, per reagire ai mutamenti del mercato, all'affermarsi di una nuova tecnologia o alla comparsa di una start-up rivoluzionaria. Alcuni esperti di strategia suggeriscono che la reazione debba consistere in un cambiamento rapido e aggressivo, un taglio netto rispetto al passato che trasformi l'azienda in qualcosa di completamente nuovo. Tuttavia, secondo la nostra esperienza, è raro che un'organizzazione nata per il mercato del passato sia in grado di compiere una simile metamorfosi. Può darsi che occorrano anni, per far sì che la nuova attività si sviluppi quanto basta per rimpiazzare i ricavi persi; nel frattempo, abbandonando completamente il vecchio modello, l'azienda getterebbe via tutti i vantaggi di cui ancora dispone.

Quello che proponiamo è un approccio allo stesso tempo più pratico e più sostenibile, basato su due intuizioni.

In primo luogo, l'impegno alla trasformazione deve incanalarsi lungo due percorsi paralleli ma distinti: la “trasformazione A”, avente come obiettivo il riposizionamento dell'attività economica principale, ovvero l'adeguamento dell'attuale modello imprenditoriale alla nuova situazione del mercato; e la “trasformazione B”, ovvero la creazione di una nuova attività imprenditoriale a sé stante, che rompa con il passato e sviluppi innovazioni capaci di garantire la crescita futura dell'azienda.

Secondariamente, affinché il doppio sforzo di trasformazione abbia successo è fondamentale istituire un nuovo processo organizzativo, che definiamo “scambio di competenze”, che consenta alle due iniziative parallele di condividere determinate risorse senza che ciò comporti alterazioni delle rispettive missioni e attività.

Suddividere l'impegno in due parti consente ai leader di sviluppare una nuova strategia per l'attività principale senza l'obbligo di recuperare tutto il fatturato perso a causa dell'evento dirompente. Questa soluzione concede inoltre alla nuova attività innovativa il tempo necessario per crescere. Ciò che un unico sforzo di trasformazione difficilmente potrebbe produrre, viene ottenuto con il contributo congiunto di due iniziative distinte.

Un simile approccio duale al cambiamento è stato adottato da IBM e da Apple. A metà degli anni '90 IBM ristrutturò la propria attività nel settore mainframe, passando dai sistemi proprietari ai server con software basati su standard aperti. Contemporaneamente venne istituita la nuova organizzazione Global Services, che divenne la fonte dello sviluppo successivo dell'azienda. Apple, dal canto suo, alla fine degli anni '90 ridefinì le proprie attività nel ramo dei PC, riducendo la gamma dei prodotti e concentrandosi sul design. Poco più tardi lanciò iPod e il negozio iTunes, che diedero impulso a una crescita eccezionale.

Più recentemente, la stessa strategia a doppio binario è stata adottata dalla catena di distribuzione al dettaglio Barnes & Noble, per rispondere alla rivoluzione degli e-book, e da Xerox, che doveva reagire al lento declino del business delle macchine fotocopiatrici. Torneremo più avanti sui casi di Xerox e di B&N e sulle lezioni che le due aziende hanno dovuto apprendere, quando descriveremo nei dettagli il processo. Ci concentreremo dapprima sul caso attorno al quale Clark Gilbert ha sviluppato e testato l'approccio che qui presentiamo: il caso del quotidiano Deseret News, che alcuni anni or sono intraprese un percorso duale di questo tipo per reagire allo sconvolgimento causato dall'avvento di Internet.

English to Italian: Lacan and the Thing
General field: Social Sciences
Detailed field: Psychology
Source text - English
Lacan posits that our sense of inadequacy is primordial—and thus impossible to banish—because it is the price we pay for socialization. Prior to socialization, we do not yet understand ourselves as separate entities, which in practice means that we are the world and the world is us. Socialization shatters this illusion at least on two different levels. On a literal level, it introduces a wedge—an insurmountable obstacle—between us and the mater- nal body (or the body of the one who cares for us). On a more figurative level, it delivers a huge blow to our narcissistic sense of being the navel of the universe. In so doing, it divests us of our infantile fantasy of wholeness and uncomplicated belonging, generating an unquenchable longing for a state of plenitude that we imagine we have somehow been unfairly robbed of: a lost paradise we can never recover but that we spend the rest of our lives pursuing. The fact that we never possessed this paradise in the first place, that we were never completely whole and at ease to begin with, does not in the least diminish our resolve to recover it. Lacan designates this lost paradise as “the Thing,” indicating by the capital T that it is not an ordinary fantasy object, but a very special Thing of incomparable worth; it is the Thing that our deepest desires are made of.4
Some of us replace the lost paradise that the Thing symbol- izes with an otherworldly paradise, which is arguably one reason religion wields so much power around the globe. But many of us go about the undertaking in the way I have outlined—namely, by finding surrogates for what we think we have lost: we pursue people and various aspirations to alleviate the ache within our being. This is why Lacan asserts that “the object is by nature a refound object.”5 Every “object” (every person or aspiration) we invent or discover is “refound” in the sense that it is always a substitute for the original lost Thing. We place one thing, one object, after another into the empty slot left by the Thing, and those objects that come the closest to reviving the Thing, that contain the strongest echo of the Thing’s special radiance, are the ones we feel most passionate about. However, because no object can ever fully replicate the fantasized perfection of the Thing, we are condemned to repeat our quest ad infinitum. We are, so to speak, always on the lookout for the perfect object that would, once and for all, grant us the unmitigated satisfaction we (fantasmatically) associate with the missing Thing. This is why we spend our lives concocting ever more ingenious ways of resur- recting it. One might in fact go as far as to say that it is because we do not have the Thing that the various things of the world matter to us in the first place; it is because we feel deprived of the Thing that we are capable of being interested in (and devoted to) things other than ourselves.
Translation - Italian
Lacan assume che il nostro senso di inadeguatezza sia primordiale, quindi impossibile da eliminare, perché è il prezzo che paghiamo per la socializzazione. Prima della socializzazione non concepiamo ancora noi stessi come entità separate, il che in pratica significa che noi siamo il mondo e che il mondo è noi. La socializzazione distrugge questa illusione almeno sue due livelli. A un livello letterale inserisce un cuneo, un ostacolo insuperabile, tra noi e il corpo materno (o il corpo di chi ci accudisce). Su un piano più figurativo, infligge un duro colpo alla nostra idea narcisistica di essere l'ombelico del mondo. Così facendo ci spoglia della nostra infantile fantasia di completezza e di appartenenza senza complicazioni, generando l'insopprimibile desiderio di uno stato di completezza che immaginiamo esserci stato tolto ingiustamente: un paradiso perduto che non potremo mai ritrovare ma alla ricerca del quale spenderemo il resto della vita. Il fatto che in realtà non abbiamo mai posseduto quel paradiso, che non siamo mai stati davvero completi, non riduce minimamente la nostra determinazione a ritrovarlo. Lacan chiama questo paradiso perduto "la Cosa", segnalando con la C maiuscola che non si tratta di un normale oggetto di fantasia ma di una Cosa molto speciale e di valore incomparabile; di questa Cosa sono fatti i nostri desideri più profondi.4
Alcuni sostituiscono il paradiso perduto simboleggiato dalla Cosa con un paradiso ultraterreno, il che è probabilmente una delle ragioni per cui la religione esercita un potere così grande in tutto il globo. Molti invece si dedicano all'impresa nel modo che ho delineato, ovvero cercando surrogati di ciò che pensano di avere perduto: cerchiamo persone e inseguiamo aspirazioni per alleviare la sofferenza nel nostro essere. Ecco perché Lacan afferma che "l'oggetto è per sua natura un oggetto ritrovato".5 Ogni "oggetto" (persona o aspirazione) che inventiamo o scopriamo è "ritrovato" nel senso che è sempre un sostituto della Cosa originaria perduta. Introduciamo una cosa, un oggetto dopo l'altro nello spazio vuoto lasciato dalla Cosa e gli oggetti che più si avvicinano al riportare in vita la Cosa, che contengono l'eco più forte della radiosità speciale della Cosa, sono quelli per i quali proviamo maggiore passione. Tuttavia, poiché nessun oggetto può mai replicare completamente la perfezione sognata della Cosa, siamo condannati a ripetere all'infinito la nostra ricerca. Siamo, per così dire, sempre alla caccia dell'oggetto perfetto che, una volta per tutte, ci procuri la soddisfazione assoluta che (fantasmaticamente) associamo alla Cosa mancante. Perciò dedichiamo la vita a escogitare modi sempre più ingegnosi di resuscitarla. Ci si potrebbe spingere a dire che sia proprio l'assenza della Cosa a far sì che le varie cose del mondo ci interessino; è perché ci sentiamo deprivati della Cosa che siamo in grado di interessarci (e di dedicarci) a cose diverse da noi stessi.
English to Italian: Concurrent programming
General field: Tech/Engineering
Detailed field: IT (Information Technology)
Source text - English
Interest in concurrent programming has been growing rapidly since the turn of the millennium. This has been accelerated by Java, which has made concurrency much more mainstream; by the near ubiquity of multi-core machines; and by the availability of support for concurrent programming in most modern programming languages.
Writing and maintaining concurrent programs is harder (sometimes much harder) than writing and maintaining nonconcurrent programs. Furthermore, concurrent programs can sometimes have worse performance (sometimes much worse) than equivalent nonconcurrent programs. Nonetheless, if done well, it is possible to write concurrent programs whose performance compared with their nonconcurrent cousins is so much better as to outweigh the additional effort.
Most modern languages (including C++ and Java) support concurrency directly in the language itself and usually have additional higher-level functionality in their standard libraries. Concurrency can be implemented in a number of ways, with the most important difference being whether shared data is accessed directly (e.g., using shared memory) or indirectly (e.g., using inter-process communication—IPC). Threaded concurrency is where separate concurrent threads of execution operate within the same system process. These threads typically access shared data using serialized access to shared memory, with the serialization enforced by the programmer using some kind of locking mechanism. Process-based concurrency (multiprocessing) is where separate processes execute independently. Concurrent processes typically access shared data using IPC, although they could also use shared memory if the language or its library supported it. Another kind of concurrency is based on “concurrent waiting” rather than concurrent execution; this is the approach taken by implementations of asynchronous I/O.

Python has some low-level support for asynchronous I/O (the asyncore and asynchat modules). High-level support is provided as part of the third-party Twisted framework (twistedmatrix.com). Support for high-level asynchronous I/O—including event loops—is scheduled to be added to Python’s standard library with Python 3.4
As for the more traditional thread-based and process-based concurrency, Python supports both approaches. Python’s threading support is quite conventional, but the multiprocessing support is much higher level than that provided by most other languages or libraries. Furthermore, Python’s multiprocessing support uses the same abstractions as threading to make it easy to switch between the two approaches, at least when shared memory isn’t used.
Due to the GIL (Global Interpreter Lock), the Python interpreter itself can only execute on one processor core at any one time. C code can acquire and release the GIL and so doesn’t have the same constraint, and much of Python—and quite a bit of its standard library—is written in C. Even so, this means that doing concurrency using threading may not provide the speedups we would hope for.
Translation - Italian
L'interesse nei confronti della programmazione concorrente è cresciuto rapidamente dall'inizio del nuovo millennio. L'accelerazione è stata favorita da Java, che ha reso la concorrenza molto più comune, dall'onnipresenza delle macchine multi-core e dal fatto che la programmazione concorrente è supportata dalla maggior parte dei linguaggi di programmazione moderni.
Scrivere e mantenere programmi concorrenti è più difficile (molto più difficile, a volte) che scrivere e mantenere programmi non concorrenti. Inoltre, i programmi concorrenti possono avere prestazioni inferiori (anche di molto) rispetto a programmi equivalenti non concorrenti. Tuttavia, quando sono scritti bene, i programmi concorrenti possono avere prestazioni tanto superiori a quelle dei cugini non concorrenti da giustificare abbondantemente il maggiore sforzo necessario.
La maggior parte dei linguaggi moderni (tra cui C++ e Java) supporta la concorrenza in modo diretto e di solito fornisce anche funzionalità aggiuntive di alto livello tramite proprie librerie standard. La concorrenza può essere implementata in diversi modi; la principale distinzione è quella tra accesso diretto (quello cioè che fa ricorso alla memoria condivisa) e indiretto (che utilizza la comunicazione inter-processo, o IPC) ai dati.
La concorrenza basata sui thread si ha quando diversi thread di esecuzione operano all'interno dello stesso processo di sistema. Tipicamente questi thread accedono a dati condivisi tramite un accesso serializzato alla memoria condivisa; la serializzazione viene realizzata dal programmatore per mezzo di un determinato meccanismo di blocco.
La concorrenza basata sui processi (multiprocessing) si ha invece quando più processi distinti vengono eseguiti in modo indipendente. Tipicamente, i processi concorrenti accedono ai dati condivisi utilizzando la IPC, sebbene possano utilizzare anche la memoria condivisa quando il linguaggio o le sue librerie lo consentono.
Un altro tipo di concorrenza è quella basata sulla “attesa concorrente” piuttosto che sull'esecuzione concorrente; è l'approccio utilizzato per implementare l'I/O asincrono.

Python è in grado di supportare l'I/O asincrono a livello basso (con i moduli asyncore e asynchat). Il supporto di livello alto è fornito tramite la piattaforma esterna Twisted (twistedmatrix.com). L'inserimento nella libreria standard del supporto per l'I/O asincrono di livello alto (che contempla anche i loop di eventi), è previsto per la versione 3.4 di Python.
Quanto alla concorrenza più tradizionale, quella basata su thread e processi, Python supporta entrambi gli approcci. Il supporto di Python per il threading è piuttosto convenzionale ma quello per il multiprocessing è di livello molto più alto rispetto a quello fornito dalla maggior parte degli altri linguaggi e librerie. Inoltre, il supporto di Python per il multiprocessing ricorre alle stesse astrazioni utilizzate per il threading, per far sì che il passaggio da un approccio all'altro sia agevole, perlomeno quando non viene utilizzata la memoria condivisa.
A causa del Global Interpreter Lock (GIL), l'interprete Python può essere in esecuzione solamente su uno dei core del processore. Il codice C può acquisire e liberare il GIL, quindi non è sottoposto a questo vincolo, e buona parte di Python (e delle sue librerie standard) è scritta in C. Nondimeno, questo significa che una concorrenza realizzata per mezzo del threading potrebbe non produrre gli incrementi di velocità sperati.

Experience Years of experience: 26. Registered at ProZ.com: Dec 2012.
ProZ.com Certified PRO certificate(s) N/A
Credentials N/A
Memberships N/A
Software Idiom, SDLX, Trados Studio, Wordfast
CV/Resume English (PDF)
Bio

I've been an IT professional for many years.
Then, I managed to join computing expertise and social work, a vocation of mine.
Then I went further and graduated in social pedagogy, and became an educator.
Today I teach school kids abouth health and relationships.


Summing up, I am today an expert in both technical matters and human sciences, with special regard to psychology, pedagogy, and communication.


All along this 20+ years path, I didn't stop being a translator. I became a more specialized one, thanks to the things I learned, year after year.


Need accurate, specialized translation for your project? Get in touch!

Keywords: business, marketing, economics, finance, mathematics, IT, software, localization, programming, technology. See more.business, marketing, economics, finance, mathematics, IT, software, localization, programming, technology, technical, psychology, education, pedagogy. See less.


Profile last updated
Dec 21, 2022



More translators and interpreters: English to Italian   More language pairs