Working languages:
English to Italian
Spanish to Italian

Andrea Russo
Traduttore letterario

Italy
Local time: 18:03 CEST (GMT+2)

Native in: Italian Native in Italian
Feedback from
clients and colleagues

on Willingness to Work Again info

This service provider is not currently displaying positive review entries publicly.

No feedback collected
Account type Freelance translator and/or interpreter
Data security Created by Evelio Clavel-Rosales This person has a SecurePRO™ card. Because this person is not a ProZ.com Plus subscriber, to view his or her SecurePRO™ card you must be a ProZ.com Business member or Plus subscriber.
Affiliations This person is not affiliated with any business or Blue Board record at ProZ.com.
Services Translation, Editing/proofreading
Expertise
Specializes in:
Medical (general)Poetry & Literature
Rates

All accepted currencies Euro (eur)
KudoZ activity (PRO) PRO-level points: 8, Questions answered: 8
Payment methods accepted PayPal
Portfolio Sample translations submitted: 1
English to Italian: Far Off Things, di Arthur Machen
General field: Art/Literary
Detailed field: Poetry & Literature
Source text - English
One night a year or so ago I was the guest of a famous literary society.
This society, or club, it is well known, believes in celebrating
literature--and all sorts of other things--in a thoroughly agreeable and
human fashion. It meets not in any gloomy hall or lecture room, it has
no gritty apparatus of blackboard, chalk, and bleared water-bottle. It
summons its members and its guests to a well-known restaurant of the
West End, it gives them red and white roses for their button-holes, and
sets them down to an excellent dinner and good red wine at a gaily
decked table, flower garlanded, luminous with many starry lamps.

Well, as I say, I found myself on a certain night a partaker of all this
cheerfulness. I was one guest among many; there were explorers and
ambassadors and great scientific personages and judges, and the author
who has given the world the best laughter that it has enjoyed since
Dickens died: in a word, I was in much more distinguished company than
that to which I am accustomed. And after dinner the Persians (as I will
call them) have a kindly and courteous custom of praising their guests;
and to my astonishment and delight the speaker brought me into his
oration and said the kindest and most glowing things imaginable about a
translation I once made of the "Heptameron" of Margaret of Navarre. I
was heartily pleased; I hold with Foker in "Pendennis" that every fellow
likes a hand. Praise is grateful, especially when there has not been too
much of it; but it is not to record my self-complacence that I have told
this incident of the Persian banquet. As I sat at the board and heard
the speaker's kindly compliments, I was visited for a twinkling part of
a moment by a vision; by such a vision as they say comes to the
spiritual eyes of drowning men as they sink through the green water. The
scene about me was such as one will find nowhere else but in London. The
multitude of lights, the decoration of the great room and the tables,
above all the nature of the company and something in the very air of the
place; all these were metropolitan in the sense in which the word is
opposed to provincial. This is a subtlety which the provinces cannot
understand, and it is natural enough that they are unable to do so. The
big town in the Midlands or the North will tell you of its picture
galleries, of its classical concerts, and of the serious books taken out
in great numbers from its flourishing free libraries. It does not see,
and, probably, will never see, that none of these things is to the
point.

Well, from the heart of this London atmosphere I was suddenly
transported in my vision to a darkling, solitary country lane as the
dusk of a November evening closed upon it thirty long years before. And,
as I think that the pure provincial can never understand the quiddity or
essence of London, so I believe that for the born Londoner the country
ever remains an incredible mystery. He knows that it is
there--somewhere--but he has no true vision of it. In spite of himself
he Londonises it, suburbanises it; he sticks a gas lamp or two in the
lanes, dots some largish villas of red brick beside them, and extends
the District or the Metropolitan to within easy distance of the dark
wood. But here was I carried from luminous Oxford Street to the old deep
lane in Gwent, which is on the borders of Wales. Nothing that a Londoner
would call a town within eight miles, deep silence, deep stillness
everywhere; hills and dark wintry woods growing dim in the twilight, the
mountain to the west a vague, huge mass against a faint afterlight of
the dead day, grey and heavy clouds massed over all the sky. I saw
myself, a lad of twenty-one or thereabouts, strolling along this
solitary lane on a daily errand, bound for a point about a mile from the
rectory. Here a footpath over the fields crossed the road, and by the
stile I would wait for the postman. I would hear him coming from far
away, for he blew a horn as he walked, so that people in the scattered
farms might come out with their letters if they had any. I lounged on
the stile and waited, and when the postman came I would give him my
packet--the day's portion of "copy" of that Heptameron translation that
I was then making and sending to the publisher in York Street, Covent
Garden. The postman would put the parcel in his bag, cross the road, and
go striding off into the dim country beyond, finding his way on a track
that no townsman could see, by field and wood and marshy places,
crossing the Canthwr brook by a narrow plank, coming out somewhere on
the Llanfrechfa road, and so entering at last Caerleon-on-Usk, the
little silent, deserted village that was once the golden Isca of the
Roman legions, that is golden for ever and immortal in the romances of
King Arthur and the Graal and the Round Table.

So, in an instant's time, I journeyed from the lighted room in the big
Oxford Street restaurant to the darkening lane in far-away Gwent, in
far-away years. I gathered anew for that little while the savour of the
autumnal wood beside which the boy of thirty years before was walking,
and also the savour of his long-forgotten labours, of his old dreams of
life and of letters. The speech and the dream came to an end: and the
man on the other side of the table, who is probably the most skilful and
witty writer of musical comedy "lyrics" in England, was saying that once
on a time he had tried to write real poetry.

I shall always esteem it as the greatest piece of fortune that has
fallen to me, that I was born in that noble, fallen Caerleon-on-Usk, in
the heart of Gwent. My greatest fortune, I mean, from that point of view
which I now more especially have in mind, the career of letters. For the
older I grow the more firmly am I convinced that anything which I may
have accomplished in literature is due to the fact that when my eyes
were first opened in earliest childhood they had before them the vision
of an enchanted land. As soon as I saw anything I saw Twyn Barlwm, that
mystic tumulus, the memorial of peoples that dwelt in that region
before the Celts left the Land of Summer. This guarded the southern
limit of the great mountain wall in the west; a little northward was
Mynydd Maen--the Mountain of the Stone--a giant, rounded billow; and
still to the north mountains, and on fair, clear days one could see the
pointed summit of the Holy Mountain by Abergavenny. It would shine, I
remember, a pure blue in the far sunshine; it was a mountain peak in a
fairy tale. And then to eastward the bedroom window of Llanddewi Rectory
looked over hill and valley, over high woods, quivering with leafage
like the beloved Zacynthus of Ulysses, away to the forest of Wentwood,
to the church tower on the hill above Caerleon. Through a cleft one
might see now and again a bright yellow glint of the Severn Sea, and the
cliffs of Somerset beyond. And hardly a house in sight in all the
landscape, look where you would. Here the gable of a barn, here a glint
of a whitewashed farm-house, here blue wood smoke rising from an orchard
grove, where an old cottage was snugly hidden; but only so much if you
knew where to look. And of nights, when the dusk fell and the farmer
went his rounds, you might chance to see his lantern glimmering a very
spark on the hillside. This was all that showed in a vague, dark world;
and the only sounds were the faint distant barking of the sheepdog and
the melancholy cry of the owls from the border of the brake.

* * * * *

I believe that I have seen at all events the main streets of London at
every hour of the day and night. I have viewed, for example, Leicester
Square between four and five of a summer morning, and have marvelled at
its dismal disarray and quite miserable shabbiness of aspect. With the
pure morning sun shining upon its gay places in clear splendour they are
infinitely more "shocking" than they can appear at night-time to the
narrowest of provincials. The Strand is a solemn street at two in the
morning, Holborn has a certain vastness and windiness about it as the
sky grows from black to grey, and at six the residential quarters seem
full of houses of mourning, their white blinds most strictly drawn.

And at one time I had almost as full a knowledge of my native country,
though not so much with respect to the category of time as to that of
place. I have, it is true, seen the sky above the dark stretch of
Wentwood Forest redden to the dawn, and I have lost my way and strayed
in a very maze of unknown brooks and hills and woods and wild lands in
the blackest hours after midnight. But the habits of the country, unlike
those of London, generally fail to give reason or excuse for night
wanderings. If you stayed in friendly and hospitable company much after
ten of the night, it was usually a case of the spare room, newly aired
sheets, one pipe more, and so to bed. This at all events on nights that
were very black or tempestuous with wind and rain; for on such nights it
is difficult to make out the faint footpath from stile to stile, and
only the surest sense of locality will enable one to strike the felled
tree or the narrow plank that, hidden by a dense growth of alders,
crosses the winding of the brook. But from very early years indeed I
became an enchanted student of the daylight country, which, I think, for
me never was illuminated by common daylight, but rather by suns that
rose from the holy seas of faery and sank down behind magic hills. I was
an only child, and as soon as I could walk beyond the limits of the
fields and orchards about the rectory, my father would take me with him
on such parish visitations as were fairly within the stretch and
strength of short legs. Indeed, I began my peregrinations at a still
earlier period, for I can remember a visit to the mill, that was paid
when I was a passenger in a perambulator, and aged, I suppose, about
three.

Later these travels became more frequent, and I have recollections,
still fresh and pleasant, of sitting still in old farm-house kitchens
while my father was about his ghostly business. Always, even in the full
blaze of summer, there would be a glint of fire on the cavernous hearth
and a faint blue spire of wood smoke mounting the huge hollow of the
chimney. The smell of this wood smoke scented and sweetened the air, in
which there was usually a hint of apples stored away in loft or cellar,
somewhere behind one or other of the black tarred doors that opened from
every wall in the long, low room, and here and there bevelled what
should have been an angle. By the hearth stood a big curving settle on
one side, on the other there was usually an armchair for the farmer's
wife. One small window, with square leaded panes, with solid oaken
mullions, looked out on the garden, and so thick were the walls--they
were always heavily "battered," or sloped outward towards the
ground--that there was a depth of at least three feet between the window
panes and the inner wall of the room. There was whitewash within and
without, renewed every spring, and it is one of the most beautiful
circumstances in Gwent that this custom of whitewash prevails. To look
up to a mountain side and to see the pure white of the walls of the
farms and cottages established there, fronting great winds, but nestling
too in a shelter of tossing trees, gives me even now the keenest
pleasure. And if on a summer day one climbs up amidst those brave winds
and looks down on all the rolling land of Gwent, it is dotted with these
white farms, that shine radiant in the sunlight.

And these farm-house kitchens were floored with stone, which was so
purely and exquisitely kept that people said "one could eat bread and
butter off Mrs. Morgan's kitchen floor." Such a place was, and still is,
my notion of comfort, of the material surroundings which are fit to
house a man. Now and then, in these later days, my business--never my
pleasure--calls me to our Hôtel Glorieux or our Hôtel Splendide; to the
places where the rooms are fifty feet high, where the walls are marble,
and mirrors and gilding, where there are flowery carpets and Louis
Quinze chairs and the true American heat. I think then of the kitchens
of Pantyreos and Penyrhaul, as Israel in exile remembered Syon.

But it is not in summer-time that it is best to remember these places,
excellent though the thought of their coolness and refreshment may be. I
like to think of them as set in a framework of late autumn or deep
mid-winter. I will be more curious than De Quincey: no mere bitter wind
or frost, not even snow will serve my turn, though each of these has its
admirable uses.

But let me have a night late in November, let us say. Every leaf has
long been down, save that the beech hedgerow in the sheltered forest
road will keep its tawny copper all through the winter. Rain has been
sweeping along the valleys for days past in giant misty pillars, the
brooks are bank high with red, foaming water; down every steep field
little hedgerow streams come pouring. In the farmyards the men go about
their work clad in sacks, and if they may will shelter under penthouses
and find work to do in the barns.

Give me a night in the midst of such weather, and then think of the farm
atop the hill, to which two good miles of deep, wandering lane go
climbing, and mix the rain with a great wind from the mountain: and then
think of entering the place which I have described, set now for the old
act of winter. The green shutters are close fastened without the window,
the settle is curved about the hearth, and that great cavern is ablaze
and glorious with heaped wood and coals, and the white walls golden with
the light of the leaping flames. And those within can hear the rain
dashing upon shutter and upon closed door, and the fire hisses now and
again as stray drops fall down the chimney; and the great wind shakes
the trees and goes roaring down the hillside to the valley and moans and
mutters about the housetop.

A man will leave his place, snug in shelter, in the deepest glow of the
fire, and go out for a moment and open but a little of the door in the
porch and see all the world black and wild and wet, and then come back
to the light and heat and thank God for his home, wondering whether any
are still abroad on such a night of tempest.

Looking back on my native country as I first remember it, I have often
regretted that I was not born say twenty or thirty years earlier. I
should then have seen more of a singular social process, which I can
only call the Passing of the Gentry. In my father's parish this had
taken place very long before my day, or his either. Indeed, I am not
quite sure that any armigerous families had ever inhabited Llanddewi;
though I have a dim notion that certain old farm-houses were pointed out
to me as having been "gentlemen's houses." But an adjoining parish had
once held three very ancient families of small gentry. One was still in
existence well within my recollection, another became extinct in the
legitimate line soon after I was born, and the third had been merged in
other and larger inheritances.

There were no Perrotts left, and their house had been "restored," and
was occupied as a farm. I often sat under their memorials in the little
church, and admired their arms, three golden pears, and their crest, a
parrot; altogether a pretty example of _heraldia cantans_, or punning
heraldry. Of the other two houses one was a pleasant, rambling,
mouldering place, yellow-washed, verandahed, and on the whole more like
a _petit manoir_ in Touraine than a country house in England. The third
mansion was a sixteenth-century house built in the L shape, and here
dwelt in my childhood the last of the ancient gentry of the place.

Even he was descended from the old family in the female line. The old
race had been named Meyrick, and they had given land in the thirteenth
century that a light might burn before the altar of a neighbouring
church for ever. The family affirmed that at one time they had owned all
the land that could be seen from a certain high place near their house,
and very possibly the tradition was a true one. They had remained
faithful to the Latin Church through all the troubles--up to the year of
Napoleon Buonaparte's sacring as Emperor by the Pope in Notre-Dame. And
when the reigning squire of Lansoar heard the news he raged with fury,
and saying, as the story goes, "Damn such a Pope as that!" left the
Roman Church for ever. His grandson, whom I knew, always read the Bible
in the Douay version and praised the Papists. Indeed, he used often to
end up, addressing my father, "In fact they tell me that you're more
than half a Roman Catholic yourself, and I like you none the worse for
it!"

He was an extraordinary old man. In his youth he had been busy one
morning packing up his portmanteau to go to Oxford. News came that his
father was ruined; it was probably in the wild smash of speculation that
brought down Sir Walter Scott. The young man quietly unpacked his
portmanteau and took possession of the mill, not many yards from his own
door. He ground corn for the farmers; he did well; he moved into
Newport, and became, I think, an importer of Irish butter. Probably,
also, he had his share in the industrial developments of Glamorganshire
and Monmouthshire, then at the height of their prosperity. At any rate
in twenty years or so the fortunes of the old house were redeemed. The
drawing-room of Lansoar had been used as a barn for storing corn; in my
day it was the most gracious and grave room that I have ever seen. The
old family portraits were back on the walls, the old tapestried chairs
were in their places, there was not a thing in the room less than a
hundred years old, and the squire sat beside his hearth, looking--as I
have found out since those days--exactly like Henry IV of France.

He had travelled a good deal in his time, and was supposed to have had
his fancy taken by the clothes he had seen worn by the Heidelberg
students. So he wore an odd sort of vestment striped with black and dull
red, and gathered in with a belt of the same stuff. We called it a
blouse, but it must have been something of the shape of a Norfolk
jacket. In the evening he would put on a black velvet coat which, as he
told me, he got from Poole's at the price of five guineas. Smoking he
abominated, and it was never allowed at Lansoar, save when Mr. Williams
of Llangibby was a guest.

The owner of Lansoar was in many ways a kindly and benevolent old
gentleman, but I think we in the country were chiefly proud of his
temper. It was said to be terrific, even in a land of furious,
quickly-raised rages. People told how they had seen the old man's white
moustache bristling up to his eyes; this was a sign that the fire was
kindled. And, as I once heard him say, "the Meyricks always get white
with love and hate." It was said that his sister was the only person who
met him on something like equal terms. She was an ancient gentlewoman
with a tremendous aquiline nose and was more like a marquise of 1793
going proudly to instant execution than can possibly be imagined. She
and her brother differed--it is much too mild a word, I am sure--so
fiercely as to what were the true armorial bearings of the family that
when these were to be emblazoned above the dining-room hearth a
compromise had to be arranged, and two shields were painted, one on each
side.

I am sorry that I was too young to observe Lansoar and its ways with
intelligent interest. The people that lived there were of a race and
sort that have now perished utterly out of the land; there never will be
such people again. But I was banished from Lansoar for the last year or
two of the old squire's life. I had left school and was at a loose end
at home, and I heard I had fallen under heavy displeasure. It seemed
that the descendant of the Meyricks had known a doctor who had lived in
Paris on five shillings a week at the beginning of the nineteenth
century; he wished to know why I was not living in London on five
shillings a week in 1880. The answer would have been that I had neither
five shillings nor five pence a week; but one did not answer Mr. James
of Lansoar.

I am heartily sorry that the class which he represented has perished. I
am sorry to think of all their houses scattered over Gwent; now mere
memorials of something that is done for ever and ended. One came upon
these houses in every other valley, on every other hillside, looking
pleasantly towards the setting sun. They are noble old places, even
though they are noble in a humble way; there are no Haddon Halls in
Gwent. But these old homes of the small gentry of the borderland--now
for the most part used as farm-houses--show their lineage in the dignity
of their proportions, in the carved armorial bearings of their porches.
The pride of race that belonged to the Morgans, Herberts, Meyricks that
once lived in them has passed into their stones, and still shines there.

* * * * *

There is a great book that I am hoping to write one of these fine days.
I have been hoping to write it, I may say, since 1898, or '99, and
somewhere about the latter year I did write as many as a dozen pages.
The _magnum opus_ so far conducted did not wholly displease me, and yet
it was not good enough to urge me forward in the task. And so it has
languished ever since then, and I am afraid I have lost the MSS. that
contained all that there was of it long ago. Seriously, of course, it
would not have been a great book if it had been ever so prosperously
continued and ended; but it would have been at least a curious book, and
even now I feel conscious of warm desire at the thought of writing
it--some day. For the idea of it came to me as follows:

I had been thinking at the old century end of the work that I had done
in the fifteen years or so before, and it suddenly dawned upon me that
this work, pretty good or pretty bad, or as it may be, had all been the
expression of one formula, one endeavour. What I had been doing was
this: I had been inventing tales in which and by which I had tried to
realise my boyish impressions of that wonderful magic Gwent. Say that I
had walked and wandered by unknown roads, and suddenly, after climbing a
gentle hill, had seen before me for the first time the valley of the
Usk, just above Newbridge. I think it was on one of those strange days
of summer when the sky is at once grey and luminous that I achieved this
adventure. There are no clouds in the upper air, the sky is simply
covered with a veil which is, as I say, both grey and luminous, and
there is no breath of wind, and every leaf is still.

But now and again as the day goes on the veil will brighten, and the sun
almost appear; and then here and there in the woods it is as if white
moons were descending. On such a day, then, I saw that wonderful and
most lovely valley; the Usk, here purged of its muddy tidal waters, now
like the sky, grey and silvery and luminous, winding in mystic esses,
and the dense forest bending down to it, and the grey stone bridge
crossing it. Down the valley in the distance was Caerleon-on-Usk; over
the hill, somewhere in the lower slopes of the forest, Caerwent, also a
Roman city, was buried in the earth, and gave up now and again strange
relics--fragments of the temple of "Nodens, god of the depths." I saw
the lonely house between the dark forest and the silver river, and years
after I wrote "The Great God Pan," an endeavour to pass on the vague,
indefinable sense of awe and mystery and terror that I had received.

This, then, was my process: to invent a story which would recreate those
vague impressions of wonder and awe and mystery that I myself had
received from the form and shape of the land of my boyhood and youth;
and as I thought over this and meditated on the futility--or comparative
futility--of the plot, however ingenious, which did not exist to express
emotions of one kind or another, it struck me that it might be possible
to reverse the process. Could one describe hills and valleys, woods and
rivers, sunrise and sunset, buried temples and mouldering Roman walls so
that a story should be suggested to the reader? Not, of course, a story
of material incidents, not a story with a plot in the ordinary sense of
the term, but an interior tale of the soul and its emotions; could such
a tale be suggested in the way I have indicated? Such is to be the plan
of the "great" book which is not yet written. I mention it here chiefly
because I would lay stress on my doctrine that in the world of
imagination the child is indeed father of the man, that the man is
nothing more than the child with an improved understanding certainly,
with all sorts of technical advantages in the way of information and in
the arts of expression, but, on the other hand, with the disadvantages
of a dimmed imaginative eye and a weakened vision. There have been a few
men who have kept the awe and the surmise of earlier years and have
added to those miraculous gifts the acquired accomplishments of age and
instruction; and these are the only men who are entitled to the name of
genius. I have said already that in my boyhood and youth I was a deep
and learned student of the country about my home, and that I always saw
it as a kind of fairyland. And, cross-examining my memory, I find that I
have in no way exaggerated or overcoloured these early and earliest
impressions. Fairyland is too precise a word; I would rather say that I
saw everything in something of the spirit in which the first explorers
gazed on the tropical luxuriance and strangeness of the South American
forests, on the rock cities of Peru, on the unconjectured seas that
burst upon them from that peak in Darien, on the wholly unimagined
splendours of the Mexican monarchy. So it was with me as a child. I came
into a strange country, and strange it ever remained to me, so that when
I left it for ever there were still hills within sight and yet
untrodden, lanes and paths of which I knew the beginning but not the
end. For it is to be understood that country folk are in this respect
like Londoners: that they have their customary tracks and ways which
lead more or less to some end or other; it is only occasionally that
either goes out determined not to find his way but to lose it, to stray
for the very sake of straying. Thus I walked many times in Wentwood and
became familiar with the Roman road that passes for some distance along
the summit of that ancient forest, but only once, I think, did I set out
from the yellow verge of the Severn and cross the level Moors--a belt of
fen country that might well lie between Ely and Brandon; really, no
doubt "y môr," the sea--and wonder for a while at the bastioned and
battlemented ruins of Caldicot Castle, and so mount up by the outer
hills and woods of the forest, through Caerwent, past the Foresters'
Oaks, a grove of trees that were almost awful in the magnificence of
their age and their decay, and so climb to the ridge and look down on
the Usk and the more familiar regions to the west.

And, as you may judge, it was only the knowledge that one must not
frighten one's family out of its wits and that camping out in forests
without food or drink is highly inconvenient that kept me on this
comparatively straight path. So all the while, as I paced an unknown
way, yet more unknowns were beckoning to me on right and left. Paths
full of promise allured me into green depths, the wildest heights urged
me to attempt them, cottages in orchard dells seemed so isolated from
all the world that they and theirs must be a part of enchantment. And so
I crossed Wentwood, and felt not that I knew it, but that it was hardly
to be known.

* * * * *

I have already mentioned, I think, that I was an only child. Add to this
statement that I had no little cousins available as play-fellows, some
of these being domiciled in Anglesea, others in London; that it was only
by the merest chance and on the rarest occasions that I ever saw any
children at all, and I have given some notion of the extreme solitude of
my upbringing. I grew up, therefore, all alone so far as other children
were concerned, and though I went to school, school did not seem to
make much difference to my habit of mind. I was eleven years old at the
time, and I suppose I was "set" to loneliness. I passed the term as a
sort of interlude amongst strangers, and came home to my friendly lanes,
to my deep and shadowy and secret valleys, as a man returns to his dear
ones and his dear native fields after exile amongst aliens and
outlanders.

I came back, then, again and again to solitude. There were no children's
parties for me, no cricket, no football, and I was heartily glad of it,
for I should have abhorred all these diversions with shudderings of body
and spirit. My father and mother apart, I loved to be by myself, with
unlimited leisure for mooning and loafing and roaming and wandering from
lane to lane, from wood to wood. Constantly I seemed to be finding new,
hitherto unsuspected tracks, to be emerging from deep lanes and climbing
hills so far but seen from the distance, matters of surmise, and now
trodden and found to be Darien peaks giving an outlook upon strange
worlds of river and forest and bracken-covered slope. Wondering at these
things, I never ceased to wonder; and even when I knew a certain path
and became familiar with it I never lost my sense of its marvels, as
they appeared to me.

I have read curious and perplexed commentaries on that place in Sir
Thomas Browne in which he declares his life up to the period of the
"Religio Medici" to have been "a miracle of thirty years, which to
relate were not a history, but a piece of poetry." Dr. Johnson, summing
up the known events of Browne's early life, finds therein nothing in
the least miraculous; Southey says the miracle was the great writer's
preservation from atheism; Leslie Stephen considers that the strangeness
"consists rather in Browne's view of his own history than in any unusual
phenomena." "View of his own history" seems a little vague; but however
critical sagacity may determine the sense of the passage, I would very
willingly adopt it to describe these early years of mine, spent in that
rectory amongst the wild hills of Gwent. Of my private opinion, I think
there can be little doubt that when Sir Thomas Browne used the word
"miraculous" he was thinking not of miracles in the accepted sense as
things done contrary to the generally observed laws of nature, but
rather of his vision of the world, of his sense of a constant wonder
latent in all things. Stevenson, I believe, had some sense of this
doctrine as applied to landscape, at least, when he said that there were
certain scenes--I forget how he particularised them--which demanded
their stories, which cried out, as it were, to have tales indited to fit
their singular aspects. This, I think I have shown, is a crude analysis.
I should put it thus: this group of pines, this lonely shore, or
whatever the scene may be, has made the soul thrill with an emotion
intense but vague in the sense in which music is vague; and the man of
letters does his best to realise--rather, perhaps, to actualise--this
emotion by inventing a tale about the pines or the sands. Such at all
events was my state through all the years of boyhood and of youth:
everything to me was wonderful, everything visible was the veil of an
invisible secret. Before an oddly shaped stone I was ready to fall into
a sort of reverie or meditation, as if it had been a fragment of
paradise or fairyland. There was a certain herb of the fields that grew
plentifully in Gwent, that even now I cannot regard without a kind of
reverence; it bears a spire of small yellow blossoms, and its leaves
when crushed give out a very pungent, aromatic odour. This odour was to
me a separate revelation or mystery, as if no one in the world had smelt
it but myself, and I ceased not to admire even when a countryman told me
that it was good for stone, if you gathered it "under the planet
Juniper."

And here, may I say in passing, that in my opinion the country parson,
with all the black-coated class, knows next to nothing of the true minds
of the country folk. I feel certain that my father, if asked by a Royal
Commission or some such valuable body, "What influence has astrology on
your parishioners?" would have answered: "They have never heard of such
a thing." In later years I have wondered as to the possible fields which
extended beyond the bounds of our ignorance. I have wondered, for
example, whether, by any possibility, there were waxen men, with pins in
them, hidden in very secret nooks in any of the Llanddewi cottages.

But this is a mere side-issue. To return to my topic, to that attitude
of the child-mind which almost says in its heart, "things are because
they are wonderful," I am reminded of one of the secret societies with
which I have had the pleasure of being connected. This particular
society issued a little MS. volume of instructions to those who were to
be initiated, and amongst these instructions was the note: "remember
that nothing exists which is not God." "How can I possibly realise
that?" I said to one of the members of the society. "When I read it I
was looking at the tiles on each side of my fireplace in Gray's Inn, and
they are of the beastliest design it is possible to imagine. I really
cannot see anything of Divinity in those tiles." I do not remember how
my objection was met; I don't think it was met. But, looking back, I
believe that, as a child, I realised something of the spirit of the
mystic injunction. Everywhere, through the darkness and the mists of the
childish understanding, and yet by the light of the child's
illumination, I saw _latens deitas_; the whole earth, down to the very
pebbles, was but the veil of a quickening and adorable mystery. Hazlitt
said that the man of genius spent his whole life in telling the world
what he had known himself when he was eighteen. Waiving utterly--I am
sorry to say--the title of man of genius, I would reaffirm Hazlitt's
proposition on lower grounds. I would say that he who has any traffic
with the affairs of the imagination has found out all the wisdom that he
will ever know, in this life at all events, by the age of eighteen or
thereabouts. And it is probable that Hazlitt, though he never dreamed of
it, was but re-expressing those sentences in the Holy Gospels which deal
with the intimate relationship between children and "the Kingdom of
Heaven." In the popular conception, of course, both amongst priests and
people, these texts are understood to refer to the innocence of
childhood. But a little reflection will satisfy anyone that in the true
sense of the word children are only innocent as a stone is innocent, as
a stick is innocent; that is, they are incapable of committing the
special offences which to our modern and utterly degraded system of
popular ethics constitute the whole matter of morality and immorality. I
remember a few years ago reading how an illustrious Primitive Methodist
testified on the sacred mount of Primitive Methodism at some anniversary
of the society. He said that his old grandmother had implored him when
he was a boy never to drink, never to gamble, never to break the
Sabbath, and, he concluded triumphantly, "I have never done any of these
things."

"Therefore I am a good Christian" is the conclusion evidently suggested.
This poor man, it may be said, knew no better, but I am much mistaken if
the majority of our Anglican clergy would not accept his statement as a
good confession of the faith. The New Testament for all these people has
been written in vain; they will still believe that a good Christian is
one who drinks a cup of cocoa at 9.30 and is in bed by ten sharp. And to
such persons, of course, the texts which assert the necessity of
becoming like little children if we would enter the Kingdom of Heaven
are clear enough; it is a mere matter of early hours and plenty of
cocoa--or, perhaps, of warm bread and milk. But, personally, I cannot at
all symbolise with them. I look back to the time when the mountain and
the tiny shining stone, the flower, and the brook were all alike signs
and evidences of an ineffable mystery and beauty. I see myself all alone
in the valley, under hanging woods, of a still summer evening,
entranced, wondering what the secret was that was here almost told, and
then, I am persuaded, I came near to the spirit of St. Thomas Aquinas:
_Adoro te devote latens Deitas_.

* * * * *

There comes to me from very long ago the memory of a burning afternoon
in the hot heart of July. I am not sure whether it was in the dry
summer. This was in '68 or '69--I am not certain which--and it was
notable for many things in my recollection. Firstly, the mountain caught
fire. This sounds a terrific and unlikely statement, considered with
relation to the temperate and reasonable geology of this land, which has
known nothing for many æons of volcanoes or burning mountains. What had
happened, of course, was that the heather and wild growth on the
mountain had somehow been fired, and so all through that hot August I
remember looking westward to the great mountain wall, and watching the
dun fume that drifted along its highest places; looking with a certain
dread, for there was something apocalyptic in the sight.

Another notable event was the failure of the water supply. The rectory
stood almost on top of a long hill that mounted up from the valley of
the Soar, there were no ponds or tanks in its curtilage and the drought
of this year exhausted the water in the great butt that stood in the
yard and received the streams from the roof in rainy weather. This, of
course, was not drinking water; that we obtained always from a well deep
in the brake, about a quarter of a mile from the house; and without
contempt for other and more elaborate beverages, I may say that there
are few draughts more delicious than cold well-water, dripping from the
rock, and shaded in its hollow basin by the overhanging trees. Our
London water is, I believe, perfectly wholesome, but it is absolutely
tasteless, no doubt through the manifold purifications and purgations
which it has undergone. But well-water has a savour and a character of
its own, and the product of one well will often differ in a very marked
degree from that of another. Before my day, oddly enough, we had in the
county a connoisseur or gourmet of wells. He was a clergyman, and he had
been heard to boast that he had tasted the water of every well in the
forest of Wentwood. Our own well in the rectory brake was thought
excellently of by good judges of clear cold water.

I think it was in this year of the burning mountain that the rectory
paid a call on Mr. and Mrs. Roger Gibbon, of the Wern, on a blazing
afternoon. They were very old people, and the stock of the Gibbons--I am
not using their real name--was one of the most ancient and honoured in
the land of Gwent. I suppose, indeed, that they would look on many dukes
as parvenus of yesterday. Furthermore, this branch of the race was quite
comfortable and well-to-do in money matters.

They received my father and my mother and myself with the heartiest
kindness--they had known my father from his boyhood--and insisted on the
necessity of some refreshment. So presently the maid came in with a tray
and old Roger solemnly mixed for my father and mother, for his wife and
himself, four reeking glasses of hot gin. I think that, all things
considered, this was the very strangest refreshment ever offered. The
old people swallowed their boiling spirit with relish, my parents took
their dose with shuddering politeness, and the thermometer rose
steadily. Roger and Caroline had been quarrelling about a carpet before
we came, and after a decent interval the quarrel was resumed. Roger
addressed himself to my mother.

"She would buy it too small. I told her it would be too small, and there
it is, with three or four feet of the floor showing. And what do you
think she says, Mrs. Machen? She says she will have the bare boards
painted green to match the carpet. I say that's ridiculous, don't you
think so? [Without waiting for an answer, and bellowing to deaf old
Caroline.] There, Caroline, I told you what everyone would say. Mrs.
Machen says it's ridiculous. The idea of painting the boards green!"

And the old man, turning to my father, told him in a lower voice and
with considerable enjoyment of some home-made wine that his wife had
concocted. She had stored it in a cupboard in their bedroom, and Roger
told how he used to lie awake at night laughing as he listened to the
bottles bursting, the old lady being much too deaf to hear the reports.

Old Gibbon was an expert shot, but he could never be persuaded to use
the new-fangled percussion caps. He brought down his birds to the last
by means of flint and steel. He was an enthusiastic fox hunter also, but
he never hunted on horseback. Up to something past the middle of his
life the Llangibby Hounds had been hunted afoot, the Rector of Llangibby
being the master, and afoot Roger Gibbon followed them up to his old
age. And so cunning had he become in matter of wind and scent and lie of
the country that he rarely failed to be in at the death. I doubt whether
he knew much of the world outside of a twenty-mile radius, Caerleon
being taken as the centre of the circle. But when Roger Gibbon was quite
an old man people told him that he ought to see London. So he went to
London. He walked out of Paddington Station and saw London, as he
thought; and, filled with a great horror and disgust and terror at what
he had seen, he trotted back into the station, and paced the platform
till the next train for the west started. He got into that train, and
returned to the Wern and to the shelter and companionship of his hills
and woods, and there abode till the ending of his long days.

It was strange how in those times people were fixed in the soil, so that
for many miles round everybody knew everybody, or at least knew of
everybody. It is all over, I suppose, and again I think it is a pity
that it is over. It was a part of the old life of the friendly fires,
and the friendly faces, and when, rarely enough, in this great desert
of London, I meet a friend of those old days, I think we both feel as if
we were surviving tribesmen of some sept that has been "literally
annihilated" or "almost decimated"--to use our modern English.

One says: "Do you remember that walk over Mynydd Fawr to the Holy Well?"
The other replies: "How good the beer at the Three Salmons tasted that
day we walked all the way from Caerleon on the Old Usk Road." "Let me
see; when was that?" "April, '83." And we look on one another and, lo,
our heads have whitened and our eyes are beginning to grow dim.

But, as an instance of the fellowship and brotherhood that there was in
the land of Gwent in the old days, here is a true story. I have told of
fierce old Mr. James, of Lansoar, the ancient squire. Well, there had
been a raging and tremendous quarrel between Mr. James and a
neighbouring farmer called Williams, and as Williams was an honest and
excellent and placable old man, there was not much doubt as to who was
the aggressor. After years of hate, on one side at all events, a false
rumour went about the county that Mr. James had lost all his money, in
"Turkish Bonds," I think. Then did old Mr. Williams, the farmer, go up
one night secretly to old Mr. James, the squire, and altogether heedless
of the white face and the furious glance and the bristling moustache
that greeted him, he offered all he had to his enemy.

May he remember me from his happy place.
Translation - Italian
Una sera di più o meno un anno fa fui ospite di una famosa associazione letteraria. Il credo di questo circolo, o associazione, è incentrato, com’è ben noto, nella celebrazione della letteratura – oltre che di moltissime altre cose –, la quale è condotta in modo estremamente gradevole e umano. Non si riunisce in un salone tetro o in una sala conferenze, e non ha strumenti tristi come lavagne, gessetti e bottiglie d’acqua appannate. Convoca i suoi membri e i suoi ospiti in un famoso ristorante del West End, dà loro rose rosse e bianche da mettere all’occhiello, e li fa accomodare per una cena squisita e un ottimo vino rosso a un tavolo gaiamente decorato con ghirlande di fiori e illuminato da tante lampade da sembrar stelle.
Bene, come ho detto, una sera mi ritrovai a partecipare di tutta quest’allegria. Non ero che un ospite in mezzo a tanti altri: vi erano esploratori e ambasciatori, personalità illustri della scienza e giudici, e l’autore che più ha fatto ridere il mondo dalla morte di Dickens: in altre parole, mi trovavo in una compagnia migliore di quella cui sono abituato. Dopo cena i Persiani (come ho deciso di chiamarli) hanno la gradevole e cortese abitudine di tessere l’elogio dei propri ospiti; e con mia grande sorpresa e piacere l’oratore mi menzionò nel suo discorso e disse le cose più gentili ed entusiastiche riguardo a una mia traduzione dell’Heptaméron di Margherita d’Angoulême.1 Ne fui ben felice; son d’accordo con Foker in Pendennis2 che tutti apprezzano un aiuto. Le lodi s’accettano sempre volentieri, soprattutto qualora non se ne ricevano molte; ma non è per mostrare il mio autocompiacimento che ho raccontato quanto successo al banchetto persiano. Mentre mi trovavo a tavola ad ascoltare i piacevoli complimenti dell’oratore, per una parte infinitesimale di secondo ebbi una visione; una visione che si dice raggiunga gli occhi spirituali di chi sta annegando mentre affonda in torbide acque. Lo spettacolo che mi circondava non si poteva trovare che a Londra. La moltitudine di luci, la decorazione dell’enorme sala e dei tavoli, e soprattutto il tipo di compagnia e qualcosa nell’aria stessa del posto: tutto ciò era metropolitano nel senso in cui la parola s’oppone a provinciale. Questa è una sottigliezza che la provincia non può capire, il che è più che naturale. La grande città delle Midlands o del nord vi racconterà delle sue gallerie di quadri, dei suoi concerti di musica classica, e dei libri seri tirati fuori in gran numero dalle nascenti biblioteche gratuite. Non vede, e forse mai vedrà, che nessuna di queste cose ha importanza.
Bene, dal cuore di quest’atmosfera londinese fui d’un tratto trasportato nella mia visione su un sentiero di campagna buio e solitario, sul quale in quel momento scendeva il crepuscolo di una sera di novembre di trenta lunghi anni prima. E, allo stesso modo in cui ritengo che un provinciale non possa comprendere la quiddità o essenza di Londra, credo che per chi sia nato a Londra la campagna rimanga un mistero insondabile. Sa che si trova là – da qualche parte – ma non ne ha un’immagine chiara. Pur senza volerlo la rende più simile a Londra, più urbana: inserisce un paio di lampade a gas nei sentieri, aggiunge qualche villa di mattoni rossi, ed estende il distretto o la metropoli molto vicino al bosco scuro. Ma ecco che fui trasportato dalla luminosa Oxford Street all’antico sentiero incassato nel Gwent,3 ai confini del Galles. Niente che un londinese avrebbe potuto chiamare città nel raggio di otto miglia, silenzio assoluto, quiete profonda ovunque; colline e boschi invernali e cupi che sprofondavano nell’oscurità del crepuscolo, la montagna a occidente una massa vaga ed enorme al debole riverbero del tramonto del giorno che volge al termine, nuvole grigie e pesanti ammassate in ogni parte del cielo. Ricordavo che, quand’ero un ragazzo di ventun anni circa, camminavo lungo questo sentiero isolato per la mia commissione giornaliera, diretto verso un posto a circa un miglio dalla canonica. Qui un sentiero incrociava la strada e, vicino ai gradini della staccionata, aspettavo il portalettere. Lo sentivo arrivare da lontano, poiché suonava un corno mentre camminava, così che quanti vivevano nelle fattorie vicine potessero eventualmente consegnargli le proprie lettere. Aspettavo seduto sui gradini, e quando il portalettere arrivava gli davo il mio pacchetto, ovvero la razione quotidiana di pagine della “copia” di quell’Heptaméron che allora traducevo e spedivo all’editore in York Street, a Covent Garden. Il portalettere metteva il pacco nella borsa, attraversava la strada, e si allontanava con passo deciso in direzione della buia campagna, guidato da un sentiero che nessun uomo di città avrebbe potuto notare, per campi e boschi e luoghi paludosi, attraversava il ruscello Canthwr grazie a una trave stretta, usciva in un qualche punto della strada per Llanfrechfa, e da lì entrava finalmente a Caerleon-on-Usk, il piccolo e silenzioso villaggio deserto che un tempo fu la dorata Isca delle legioni romane, che è dorata per sempre e immortale nelle leggende di Re Artù, del Graal e della Tavola rotonda.
Perciò, in un secondo, viaggiai dalla stanza illuminata dell’ampio ristorante di Oxford Street al sentiero buio nel lontano Gwent, in anni lontani. Per quel breve attimo sentii di nuovo il sapore del bosco autunnale presso al quale camminava il ragazzo di trent’anni prima, e anche il sapore delle sue fatiche dimenticate da tempo, dei suoi antichi sogni di vita e lettere. Il discorso e il sogno giunsero a termine, e l’uomo dall’altro lato del tavolo, che è probabilmente il più abile e arguto rimatore per commedie musicali in Inghilterra, stava dicendo che una volta aveva provato a scrivere poesia vera.
Penserò sempre che la mia più grande fortuna sia stata d’esser nato in quella nobile e decaduta Caerleon-on-Usk, nel cuore del Gwent. La mia più grande fortuna, cioè, dal punto di vista che più di tutti ho in mente adesso: la carriera letteraria. Perché col passare degli anni sono sempre più convinto che tutto ciò che io possa aver realizzato da un punto di vista letterario sia dovuto al fatto che quando i miei occhi si aprirono per la prima volta da bambino avevano davanti a sé la vista di una terra incantata. Non appena fui in grado di vedere qualcosa vidi Twyn Barlwm, quel tumulo mistico, il memoriale dei popoli che abitarono quella regione prima che i Celti lasciassero la Terra dell’estate.4 Esso proteggeva il confine meridionale della grande parete rocciosa a occidente; un po’ più a nord vi era Mynydd Maen – la “montagna della pietra” – una voluta gigantesca e rotonda; e, ancora più a nord, altre montagne, e nelle giornate limpide si poteva vedere la vetta aguzza della Montagna sacra vicino a Abergavenny. Brillava, ricordo, di un azzurro puro nel lontano tramonto; era la cima di una montagna in una fiaba. E a est la finestra della camera da letto della canonica di Llanddewy volgeva verso colline e valli, verso alti boschi con le foglie che si agitavano al vento come nella Zacinto di Ulisse, fino alla foresta di Wentwood, al campanile sulla collina sopra Caerleon. Attraverso una fessura si poteva vedere di quando in quando un luccichio giallo lucente del Mare del Severn5 e – sulla riva opposta – le scogliere del Somerset. E difficilmente si riusciva a scorgere una casa in tutto il paesaggio, in qualunque direzione si guardasse. Ecco il timpano di un fienile, il luccichio di una casa colonica imbiancata a calce, il fumo azzurrognolo che si alza da un frutteto, dove un villino di campagna era comodamente nascosto: ma questo solo se si sapeva dove volgere lo sguardo. E di notte, quando il crepuscolo calava e il pastore faceva il suo giro, si poteva vedere la sua lanterna luccicare come una vera e propria scintilla sul fianco della collina. Questo era tutto ciò che si mostrava in un mondo vago e oscuro; e gli unici suoni erano l’abbaiare indistinto e lontano del cane pastore e il verso malinconico dei gufi dal bordo del boschetto.

* * *

Credo d’aver visto in ogni modo le strade principali di Londra a tutte le ore del giorno e della notte. Sono stato, ad esempio, a Leicester Square tra le quattro e le cinque di una mattina d’estate, e mi sono meravigliato della sua deprimente confusione e dell’alquanto miserabile trasandatezza del suo aspetto. Al sole puro della mattina, i posti felici di Londra sono infinitamente più “impressionanti” di quanto possano sembrare nottetempo al provinciale di vedute più ristrette. Lo Strand6 è una strada solenne alle due del mattino. Holborn ha una certa ampiezza e ventosità quando il cielo da nero si fa grigio, e alle sei i quartieri residenziali sembrano pieni di case a lutto, con le loro veneziane bianche tirate giù fermamente.
E una volta avevo una conoscenza quasi altrettanto completa della mia campagna natia, sebbene non tanto per quanto riguarda la categoria del tempo quanto quella dello spazio. È vero, ho visto il cielo sopra quella striscia buia di Wentwood Forest farsi rossa all’alba, e mi son perso e ho girovagato in un labirinto di ruscelli sconosciuti e colline e boschi e terre selvagge nelle ore più buie dopo mezzanotte. Ma le abitudini della campagna, diversamente da quelle londinesi, in genere non offrono né ragioni né scuse per intraprendere escursioni notturne senza meta. Se ti trovavi in compagnia di persone ospitali e amichevoli molto dopo le dieci di sera, di solito ciò implicava una camera degli ospiti, lenzuola arieggiate di recente, un’ultima pipa, e poi a letto. Questo a ogni modo nelle notti molto buie o tempestose, con pioggia e vento, perché in casi simili era difficile distinguere il sentiero appena visibile che univa due staccionate, e solo il più sviluppato senso dell’orientamento permetteva di raggiungere l’albero abbattuto o la trave stretta che, coperta da un fitto ammasso di ontani, attraversa l’ansa del ruscello. Ma già da giovane studente mi affascinava la campagna illuminata dalla luce diurna, che, penso, per me non fu mai illuminata dalla normale luce del sole, ma piuttosto da soli che sorgevano da mari sacri del paese incantato e tramontavano dietro colline magiche. Ero figlio unico, e non appena fui in grado di camminare oltre i confini dei campi e dei frutteti intorno alla canonica, mio padre mi portava con sé in visite parrocchiane a malapena sostenibili dalle mie gambe corte. A dir la verità, iniziai le mie peregrinazioni ancora prima, perché ricordo una visita al mulino in carrozzina, quando avevo, suppongo, circa tre anni.
Poi questi viaggi si fecero più frequenti, e conservo ricordi freschi e piacevoli di quando sedevo nelle cucine di antiche fattorie mentre mio padre portava avanti i suoi affari spettrali. Vi era sempre – anche nell’infuocato cuore dell’estate – un lieve focherello nel cavernoso focolare, e una debole voluta di fumo azzurrognolo che saliva nell’enorme vuoto del camino. Col suo odore, il fumo del legno profumava e addolciva l’aria, nella quale si percepiva la presenza di mele conservate in soffitta o in cantina, da qualche parte dietro a una delle porte nere presenti su ogni lato della lunga e bassa stanzetta che smussavano quello che avrebbe dovuto essere un angolo. A un lato del camino si trovava una grande cassapanca curva, e dall’altro solitamente una poltrona per la moglie del fattore. Una finestrella a piombo quadrata, con colonnine divisorie in quercia, s’affacciava sul giardino, e i muri erano così spessi – erano sempre “battute” con forza, o inclinate verso l’esterno e il basso – che vi era una profondità d’almeno tre piedi fra i vetri della finestra e la parete interna della stanza. Le pareti erano in calce sia dentro sia fuori, con l’imbiancatura rinnovata ogni primavera, ed è una delle circostanze più meravigliose che nel Gwent sia prevalsa quest’abitudine. Alzare lo sguardo in direzione del fianco di una montagna e vedere la purezza del bianco delle mura delle fattorie e casette di campagna stabilitesi là, fronteggiando forti venti, ma rannicchiandosi allo stesso tempo in un rifugio di alberi che agitano le proprie foglie, mi dà persino adesso un intenso piacere. E se in un giorno d’estate si sale su sfidando questi venti gloriosi e si guarda in basso verso la terra ondulante del Gwent, essa è punteggiata di queste bianche fattorie, che splendono raggianti alla luce del sole.
E le cucine di queste fattorie avevano il pavimento in pietra, che era tenuto in modo così perfetto e puro che la gente diceva che «il pane e burro uno potrebbe anche mangiarlo per terra nella cucina della signora Morgan.» Un posto siffatto era, ed è ancora adesso, la mia idea di comodità, di ciò che in concreto dovrebbe ospitare un uomo. Di tanto in tanto, oggigiorno, per affari – mai per piacere – devo recarmi nei nostri Hôtel Glorieux o Hôtel Splendide, dove le stanze sono alte cinquanta piedi, dove le pareti sono ricoperte di marmo e specchi e decorazioni dorate, dove vi sono tappeti floreali e sedie in stile Luigi XV e il vero riscaldamento americano. Allora penso alle cucine di Pantyreos e Penyrhaul, come il popolo d’Israele ricordava Sion.7
Ma non è nell’estate che è meglio richiamare alla mente questi luoghi, per quanto sia stupendo il pensiero della loro frescura. Mi piace pensare a essi nel periodo tardo-autunnale o in pieno inverno. Sarò più curioso di De Quincey:8 non un mero vento pungente o una gelata, e nemmeno la neve farà al caso mio, anche se ognuna di queste cose sarebbe d’aiuto in altre circostanze.
Ma prendiamo una sera di fine novembre. Le foglie ormai sono cadute da molto, tranne quelle della siepe di faggio nel sentiero riparato della foresta che manterrà il suo color fulvo per tutto l’inverno. La pioggia si abbatte sulle valli da giorni in giganti pilastri offuscati dalla nebbia, i ruscelli rossi e spumeggianti arrivano fino agli argini; per ogni campo scosceso piovono giù piccoli torrenti di siepi. Nei cortili delle fattorie gli uomini si vestono di sacchi, e se possono cercano riparo sotto le tettoie e cercano qualcosa da fare nel fienile.
Datemi una sera nel bel mezzo di questo scenario, e poi pensate alla fattoria in cima alla collina, alla quale si arrampicano ben due miglia di sentiero profondo e tortuoso; e alla pioggia aggiungete un forte vento dalla montagna: e infine immaginate di entrare nel luogo appena descritto, sistemato ora per l’inverno. Le veneziane verdi sono ben chiuse fuori della finestra, la cassapanca è posta intorno al camino, e quella grande caverna è incendiata e gloriosa con la legna ammassata e i tizzoni, e le bianche pareti dorate dalla luce delle fiamme tremolanti. E chi si trova dentro può sentire la pioggia battere contro le veneziane e la porta chiusa, e il fuoco sibila quando di tanto in tanto gocce vaganti cadono dal camino; e il vento forte scuote gli alberi e ruggisce giù per il fianco della collina fino alla vallata e si lamenta e borbotta intorno al tetto.
A un certo punto un uomo si alzerà dal suo posto, accogliente e riparato, nella luce più intensa del fuoco, e andrà fuori per un momento e aprirà appena appena la porta nel portico e vedrà tutto il mondo nero e selvaggio e bagnato, e poi tornerà alla luce e al caldo e ringrazierà Dio per la sua casa, chiedendosi se ci sia ancora qualcuno là fuori in una simile notte tempestosa.
Guardando indietro alla mia campagna natia come la ricordo inizialmente, ho spesso rimpianto di non esser nato, diciamo, venti o trent’anni prima. Allora avrei assistito maggiormente a un singolare fenomeno sociale, che non posso che chiamare la Fine della Piccola Nobiltà. Nella parrocchia di mio padre era avvenuta molto prima della mia nascita, o della sua. Anzi, non sono del tutto sicuro che famiglie blasonate fossero mai vissute a Llanddewi; anche se ho un vago ricordo di alcune fattorie antiche indicatemi come “case di gentiluomini”. Ma una parrocchia adiacente un tempo aveva ospitato tre famiglie molto antiche della piccola nobiltà. Una era ancora ben presente nella mia memoria, un’altra si estinse nella linea di successione diretta subito dopo la mia nascita, e la terza era stata unita ad altre e maggiori eredità.
Non vi era più nessun Perrot, e la loro casa era stata “restaurata” e usata come fattoria. Sedevo spesso sotto il loro monumento commemorativo nella chiesetta, e ammiravo lo stemma, tre pere dorate e, come cimiero, un pappagallo; nell’insieme, un buon esempio di heraldia cantans, o arme parlante.9 Delle altre due case, una era un posto gradevole, a struttura irregolare e in parte sgretolata, con le pareti gialle e la veranda, e nel complesso più un petit manoir della Turenna che una casa di campagna inglese. La terza villa era una casa cinquecentesca a forma di L, e qui dimorava durante la mia infanzia l’ultimo membro dell’antica piccola nobiltà del luogo.
Anch’egli discendeva dalla linea materna dell’antica famiglia. Essa era stata chiamata Meyrick, e avevano donato del terreno nel XIII secolo affinché una luce potesse brillare davanti all’altare di una chiesa vicina per sempre. La famiglia affermava che un tempo era stata in possesso di tutta la terra visibile da una certa collina vicino alla loro abitazione, e molto probabilmente la leggenda era vera. Erano rimasti fedeli alla Chiesa Latina durante tutte le difficoltà, fino all’anno in cui Napoleone Bonaparte fu incoronato imperatore dal Papa in Notre-Dame. E quando il signorotto regnante di Lansoar sentì la notizia andò su tutte le furie, e dicendo, come si racconta, «Al diavolo un Papa del genere!», lasciò per sempre la Chiesa di Roma. Suo nipote, che conoscevo, leggeva sempre la Bibbia nella versione di Douay-Rheims ed elogiava i papisti. Infatti, spesso, rivolgendosi a mio padre, chiudeva dicendo: «In realtà mi dicono che siete per più di metà un Cattolico Romano voi stesso, e la stima nei vostri confronti non diminuisce affatto!»
Era un vecchio straordinario. Quand’era giovane aveva trascorso una mattina a fare il baule per andare a Oxford. Arrivò la notizia che suo padre era in rovina; probabilmente prese parte alle manie speculative che fecero cadere in disgrazia Sir Walter Scott.10 Il giovane disfece tranquillamente il baule e prese possesso del mulino, a non molte iarde dalla sua porta. Pestava il grano ai contadini; faceva bene; si trasferì a Newport, e diventò, credo, un importatore di burro irlandese. Inoltre, verosimilmente, contribuì allo sviluppo industriale del Glamorganshire e del Monmouthshire, allora al culmine della prosperità. In ogni caso, in vent’anni o giù di lì la casa ritornò agli antichi splendori. Il salotto di Lansoar era stato usato come granaio; ai miei tempi era la stanza più elegante e solenne che abbia mai visto. I vecchi ritratti di famiglia erano di nuovo alle pareti, le vecchie sedie con gli arazzi al loro posto, nella stanza non una cosa con meno di cent’anni, e il signorotto sedeva accanto al focolare, identico – come ho scoperto da allora – a Enrico IV di Francia.
Aveva viaggiato molto ai suoi tempi, e si diceva che fosse rimasto colpito dai vestiti indossati dagli studenti di Heidelberg. Così indossava uno strano tipo di paramento a righe di colore nero e rosso spento, raccolto con una cintura della stessa stoffa. Noi lo chiamavano camiciotto, ma dev’esser stato qualcosa di simile a una giacca Norfolk. La sera era solito indossare un cappotto di velluto nero che, mi raccontò, aveva comprato da Poole al prezzo di cinque ghinee.11 Aborriva il fumo, che non fu mai permesso a Lansoar, tranne quando ospitavano il signor Williams di Llangibby.
Il proprietario di Lansoar era per certi aspetti un vecchio signore cordiale e benevolo, ma credo che noi della campagna eravamo orgogliosi soprattutto del suo carattere. Si diceva che fosse terribile, persino in una terra di collere furiose e repentine. La gente raccontava di come aveva visto i suoi baffi rizzarsi fin su agli occhi; questo era un segno che il fuoco era acceso. E, come una volta gli sentii dire, «i Meyrick impallidiscono sempre per amore e odio.» Si vociferava che sua sorella fosse l’unica persona con cui avesse un rapporto quasi alla pari. Era un’anziana signora con un enorme naso aquilino e assomigliava a una marchesa del 1793 che va con orgoglio all’esecuzione istantanea più di quanto si immagini. Dal fratello differiva – è una parola troppo blanda, ne sono certo – così violentemente riguardo alla vera arme della famiglia che quando dovette essere creato lo stemma gentilizio da porre sopra al camino del salotto fu necessario trovare un accordo, e vennero dipinti due scudi, uno su ogni lato.
Mi dispiace di esser stato troppo giovane per osservare Lansoar e le sue usanze con interesse intelligente. Le persone che vi abitavano erano di una razza e sorta ormai estinte completamente; non ci sarà mai più gente di questa guisa. Ma fui bandito da Lansoar per gli ultimi due anni di vita del vecchio signorotto. Avevo lasciato la scuola, ed ero a casa a bighellonare, e venni a sapere che avevo provocato un grande dispiacere. A quanto pareva il discendente dei Meyrick aveva conosciuto un dottore che aveva abitato a Parigi guadagnando cinque scellini12 alla settimana all’inizio del XIX secolo; desiderava sapere perché non abitavo a Londra guadagnando cinque scellini alla settimana nel 1880. La risposta sarebbe stata che non avevo né cinque scellini né cinque centesimi alla settimana; ma non si rispondeva al signor James di Lansoar.
Mi dispiace sinceramente che la classe che rappresentava si è estinta. Mi dispiace pensare a tutte le loro case sparse per il Gwent, adesso nient’altro che monumenti commemorativi di qualcosa che è finito per sempre. In quasi tutte le valli e le colline ci s’imbatteva in queste case, che davano piacevolmente sul sole che tramonta. Sono luoghi antichi e nobili, sebbene siano nobili in modo umile; non c’è niente che assomigli a Haddon Hall13 nel Gwent. Ma queste antiche case della piccola nobiltà della zona di confine – oggi la maggior parte usate come fattorie – dimostrano il loro lignaggio nella dignità delle proporzioni, nello stemma gentilizio inciso dei loro portici. L’orgoglio di razza che apparteneva ai Morgan, Herbert e Meyrick, e che un tempo viveva in essi, è stato trasmesso alle loro pietre, dove ancora splende.

* * *

C’è un grande libro che spero di scrivere uno di questi bei giorni. L’ho in mente, credo, dal 1898 o ’99, e in quest’ultimo anno arrivai a scrivere ben dodici pagine. La magnus opus prodotta fino ad allora non mi dispiaceva del tutto, ma neanche mi spinse a proseguire nell’impresa. E quindi l’ho abbandonata da allora, e temo d’aver perduto i manoscritti che contenevano tutto quel che avevo scritto molto tempo fa. Seriamente, di sicuro, non sarebbe stato un grande libro se fosse mai stato continuato e terminato con successo; ma sarebbe stato perlomeno un libro curioso, e persino adesso sono consapevole di un ardente desiderio al pensiero di scriverlo, un giorno. Poiché l’idea all’origine dell’opera mi venne nel seguente modo.
Alla fine del secolo scorso mi ero messo a riflettere sulle opere che avevo scritto nei circa quindici anni precedenti, e d’un tratto mi resi conto che questa produzione, buona o no che fosse, era stata interamente frutto di un’unica formula, di un medesimo tentativo. Ciò che avevo cercato di fare era questo: avevo inventato racconti nei quali e attraverso i quali cercavo di dar forma alle mie impressioni adolescenziali di quello splendido e magico Gwent. Immaginate che io avessi camminato e vagato per strade ignote e all’improvviso vedessi davanti a me per la prima volta la valle dell’Usk, appena sopra Newbridge. Penso che fosse in uno di questi strani giorni estivi quando il cielo è al tempo stesso grigio e luminoso che portai a compimento quest’avventura. Non ci sono nuvole più in alto nell’aria, il cielo è semplicemente coperto da un velo che, come ho detto, è sia grigio sia luminoso, e non c’è un filo di vento, e ogni foglia è immobile.
Ma di tanto in tanto mentre il giorno avanza il velo si rischiara, e il sole quasi compare; e poi qua e là nel bosco è come se lune bianche stessero tramontando. In un giorno simile, quindi, vidi quella meravigliosa e bellissima valle; l’Usk, qui purificato delle sue acque fangose della marea, qui come il cielo, grigio e argentato e luminoso, serpeggiando a formare curve mistiche, e la fitta foresta che si piega verso di esso, e il ponte di pietra grigia che lo attraversa. Giù per la valle in lontananza vi era Caerleon-on-Usk; oltre la collina, da qualche parte nei pendii più bassi della foresta, Caerwent, un’altra città romana, era sepolta sotto terra, e rinunciava di quando in quando a qualche strano cimelio, frammenti del tempio di “Nodens, dio dell’abisso.” Vidi la casa isolata tra la buia foresta e il fiume argentato, e anni più tardi scrissi Il grande dio Pan,14 un tentativo di trasmettere la vaga e indefinibile sensazione di stupore e mistero e terrore che avevo provato.
Questo, dunque, fu il procedimento: inventare una storia che ricreasse quelle vaghe impressioni di meraviglia e stupore e mistero che io stesso avevo ricevuto dalla forma della terra della mia adolescenza e giovinezza; and mentre ci pensavo e meditavo sulla futilità – o futilità relativa – della trama, per quanto ingegnosa, che non esisteva per esprimere quelle emozioni dell’uno o dell’altro tipo, mi colpì il fatto che sarebbe potuto essere possibile invertire il procedimento. Si potrebbero descrivere colline e valli, boschi e fiumi, alba e tramonto, templi sepolti e mura romane in rovina in modo da suggerire al lettore una storia? Non certo una storia di eventi concreti, con una trama nel senso comune del termine, ma un racconto interiore dell’anima e delle sue emozioni; si potrebbe suggerire una storia nel modo che ho indicato? Questo dev’essere il progetto del “grande” libro che ancora non è stato scritto. Lo menziono qui soprattutto perché vorrei mettere in risalto la mia filosofia secondo la quale nel mondo dell’immaginazione il bambino è in effetti padre dell’adulto, che l’adulto non è che un bambino con una capacità di comprensione senza dubbio superiore, con tutti i tipi di vantaggi tecnici in termini di conoscenza ed espressione artistica, ma, dall’altro lato, con gli svantaggi di un occhio immaginativo offuscato e una visione indebolita. Vi sono stati alcuni uomini che hanno conservato lo stupore e le idee di quando erano bambini e hanno aggiunto a questi doni miracolosi i risultati acquisiti con l’età e l’istruzione; e questi sono gli unici che possano ricevere la qualifica di genio. Ho già detto che nella mia infanzia e giovinezza ero un ottimo studente della campagna intorno alla mia casa, e che la vedevo sempre come una sorta di paese incantato. E, esaminando a fondo la mia memoria, vedo che in nessun modo ho esagerato o sovraccolorato queste mie prime impressioni. Paese incantato è un’espressione troppo precisa; direi piuttosto che vedevo tutto con uno spirito simile a quello dei primi esploratori che videro la ricchezza e la stranezza tropicali delle foreste dell’America del Sud, le città rocciose del Perù, l’inimmaginabile oceano che prorompeva su di esse da quella vetta nell’istmo di Darién,15 sugli splendori completamente impensabili della monarchia messicana. Così era per me quand’ero bambino. Entrai in una strana campagna, e tale per me è sempre rimasta, tanto che quando la lasciai per sempre vi erano ancora colline in vista ma tuttora non battute, viottoli e sentieri di cui conoscevo l’inizio ma non la fine. Perché è bene specificare che gli abitanti della campagna, in questo senso, sono come i londinesi: hanno i propri percorsi preferenziali che conducono più a meno a una certa destinazione; solo occasionalmente l’uomo di città o di campagna si avventura col fine non di trovare la strada ma di perdersi, di vagare al solo scopo di vagare. Così camminai molte volte in Wentwood e presi a conoscere bene la strada romana che per un tratto attraversa la cima di quell’antica foresta, ma solo una volta, credo, partii dalla sponda gialla del Severn e attraversai le brughiere pianeggianti – una cintura di palude che potrebbe benissimo trovarsi tra Ely e Brandon;16 veramente, senza dubbio, “y môr”,17 il mare – e mi meravigliai per un po’ delle rovine dei bastioni e merli di Caldicot Castle, e quindi salii per le colline e i boschi periferici della foresta, attraversando Caerwent, oltre Foresters’ Oaks,18 un boschetto di alberi quasi orribili nella magnificenza della loro età e decomposizione, e quindi risalii e guardai giù verso l’Usk e le più note regioni verso occidente.
E, come potresti pensare, era solo la consapevolezza che non si deve spaventare a morte la propria famiglia e che accamparsi nelle foreste senza cibo o acqua è altamente sconsigliabile che mi mantenevano su questo sentiero relativamente diritto. Quindi per tutto il tempo, mentre camminavo per una strada sconosciuta, ancora più vie sconosciute mi invitavano a destra e a sinistra. Sentieri colmi di promesse mi attraevano in verdi abissi, le altezze più selvagge mi esortavano a provarle, e casette di campagna in piccole valli boscose sembravano così isolate dal resto del mondo che devono esser parte di un incantesimo. E così attraversai Wentwood, e sentivo non che la conoscessi, ma che ci fosse ben poco da conoscere.

* * *

Ho già menzionato, credo, che ero figlio unico. Si aggiunga il fatto che non avevo nessun cuginetto con cui giocare – dato che alcuni abitavano ad Anglesea, altri a Londra – e che era solo per caso e in occasioni rarissime che vedevo altri bambini, e ho dato un’idea quantomeno approssimativa dell’estrema solitudine della mia infanzia. Crescevo, dunque, tutto solo per quanto riguarda la compagnia di altri bambini, e sebbene andassi a scuola, questa non sembrava cambiare la mia predisposizione mentale. Al tempo avevo undici anni, e suppongo che fossi “impostato” a stare da solo. Trascorrevo il semestre come una specie d’interludio in mezzo a estranei, e tornavo a casa ai miei viottoli amici, alle mie valli profonde e ombrose e segrete, come un uomo ritorna dai suoi cari e agli amati campi natii dopo un esilio tra estranei e stranieri.
Ritornavo quindi, volta dopo volta, alla solitudine. Non c’erano feste per bambini per me, niente cricket o calcio, e ne ero felicissimo, perché avrei detestato tutti questi svaghi, al punto da rabbrividire nel corpo e nell’anima. Escludendo i miei genitori, mi piaceva stare da solo, con infinito tempo libero per oziare e bighellonare e vagare da viottolo a viottolo, da bosco a bosco. Mi sembrava di trovare costantemente nuovi percorsi fino a quel momento inimmaginati, che emergevano da sentieri incassati e colline che fino ad allora avevo soltanto visto da lontano, mere congetture, e ora battute e rivelatesi essere cime di Darién dalle quali si potevano ammirare strani mondi fatti di fiumi e foreste e pendii ricoperti di felci. Meravigliandomi di queste cose, non ho mai smesso di meravigliarmi; e anche quando ormai conoscevo un certo sentiero la sensazione delle sue meraviglie – così come m’apparivano – non veniva mai meno.
Mi hanno lasciato perplesso alcuni commenti curiosi che ho letto a proposito di quell’affermazione in cui Sir Thomas Browne descrive la sua vita fino al Religio Medici come «un miracolo di trent’anni, il cui racconto sembrerebbe non tanto una storia, quanto una poesia.» Il Dr Johnson,19 riassumendo gli eventi conosciuti della gioventù di Browne, non vi trova niente di lontanamente miracoloso; Southey20 dice che il miracolo fu l’essersi protetto dall’ateismo;21 Leslie Stephen22 ritiene che la peculiarità «consista più in come vedesse la propria storia che in qualche strano fenomeno.» «Come vedesse la propria storia» mi sembra un po’ vago; ma in qualsiasi modo la sagacità dei critici voglia determinare il significato della frase, la adotto ben volentieri per descrivere questi miei primissimi anni, trascorsi in quella canonica tra le colline incolte del Gwent. Personalmente, sono convinto che con la parola “miracoloso” Sir Thomas Browne non intendesse il miracolo nell’accezione comune di cose fatte contrariamente alle leggi della natura generalmente osservate, ma piuttosto la sua visione del mondo, il suo senso di costante meraviglia latente in tutte le cose. Stevenson,23 mi pare, applicava, almeno in parte, questa teoria al paesaggio, quando diceva che vi erano alcune scene – non ricordo come le particolareggiava – che esigevano le proprie storie, che chiedevano a gran voce, per così dire, di avere racconti redatti per armonizzarsi coi loro aspetti specifici. Questa, credo d’aver dimostrato, è un’analisi sommaria. Dovrei metterla così: questo gruppo di pini, questa spiaggia isolata, o qualunque sia lo scenario, ha entusiasmato l’anima con un’emozione intensa ma vaga nello stesso modo in cui la musica è vaga; e il letterato fa del suo meglio per dar forma a quest’emozione – o piuttosto, magari, per renderla vera – inventando un racconto sui pini o sulla sabbia. Questa perlomeno era la mia condizione per tutti gli anni dell’adolescenza e gioventù: per me era tutto meraviglioso, tutto ciò che era visibile era il velo di un segreto invisibile. Di fronte a una pietra dalla forma singolare ero pronto a cadere in una sorta di sogno a occhi aperti o meditazione, come se si fosse trattato di un frammento di paradiso o di paese incantato. Vi era una certa pianta erbacea campestre che cresceva in abbondanza nel Gwent, che persino adesso non posso considerare senza una sorta di riverenza; produce un fusto di piccoli fiori gialli, e le sue foglie, se schiacciate, rilasciano un odore molto pungente e aromatico. Quest’odore era per me un’altra rivelazione o mistero, come se nessun altro al mondo lo avesse sentito tranne me, e non smisi di ammirarla nemmeno quando un contadino mi disse che non serviva a niente, se la si coglieva “sotto il pianeta Giove”.
E qui, vorrei dire di sfuggita che secondo me il parroco di campagna, insieme al resto del clero, non sa praticamente nulla sulle opinioni della gente di campagna. Sono sicuro che se la Commissione Reale o un altro organo di altrettanto valore avesse chiesto a mio padre «Quale influenza ha l’astrologia sui vostri parrocchiani?» avrebbe risposto: «Non hanno mai sentito parlare di una cosa del genere.» In anni più recenti ho riflettuto sui possibili campi che si estendevano oltre i confini della nostra ignoranza. Mi sono chiesto, ad esempio, se, per caso, non ci fossero state statuette di cera, trapassate da spilli, nascoste in segretissimi recessi in una delle casette di campagna di Llanddewi.
Ma questo è marginale. Per tornare all’argomento principale, a quell’atteggiamento della mente infantile che sembra quasi dire nel suo cuore che «le cose esistono perché sono meravigliose», mi viene in mente una delle società segrete con le quali ho avuto il piacere d’essere entrato in contatto. Questa società in particolare distribuiva un piccolo volume manoscritto con gl’insegnamenti per chi doveva essere iniziato, e tra queste istruzioni lessi la seguente nota: «ricorda che non esiste niente che non sia Dio.» «Come posso rendermene conto?», chiesi a un membro della società. «Quando ho letto gl’insegnamenti guardavo le mattonelle ai lati del camino in Gray’s Inn, che hanno la fantasia più schifosa che si possa immaginare. Non riesco a vedere nulla di divino in quelle mattonelle.» Non ricordo come venne affrontata la mia obiezione; non credo che venne affrontata affatto. Ma guardando indietro credo che da bambino io abbia dato forma – almeno in parte – allo spirito di questa mistica ingiunzione. Ovunque, attraverso l’oscurità e le nebbie dell’intelligenza infantile, e allo stesso tempo grazie alla luce dell’illuminazione del bambino, vedevo latens deitas; il mondo intero, fino ai più infimi sassi, non era che un velo di un mistero incantevole che risveglia. Hazlitt24 disse che l’uomo di genio passava tutta la sua vita a raccontare al mondo che cosa egli stesso aveva saputo a diciotto anni. Rinunciando completamente – a malincuore – al titolo di uomo di genio, ridimensionerei la proposizione di Hazlitt. Direi che colui che, in qualunque modo, traffica negli affari dell’immaginazione ha trovato tutta la saggezza che potrà mai possedere, quantomeno in questa vita, entro i diciotto anni o giù di lì. Ed è probabile che Hazlitt, sebbene non lo sognò mai, non stesse facendo altro che riformulare quelle frasi del Vangelo a proposito degli stretti rapporti tra i bambini e “il Regno dei Cieli”. Nella cultura popolare, ovviamente, sia tra i preti sia tra la gente, s’intende che questi testi facciano riferimento all’innocenza dell’infanzia. Ma una piccola riflessione convincerà chiunque che nel vero senso della parola i bambini sono innocenti solo come una pietra è innocente, come un bastone è innocente; ovvero, sono incapaci di compiere quei reati speciali che per il nostro sistema moderno e completamente degradato di etica popolare comprendono l’intera questione della moralità e dell’immoralità. Ricordo che qualche anno fa lessi di un metodista primitivo che predicava sul monte sacro del Metodismo Primitivo25 durante un anniversario del movimento. Disse che la sua anziana nonna lo aveva implorato quand’era bambino di non bere mai, di non scommettere mai, di non profanare mai il sabato e, concluse trionfalmente, «Non ho mai commesso nessuna di queste cose.»
«Perciò sono un buon cristiano» evidentemente è la conclusione suggerita. Questo pover’uomo, va detto, non aveva molto buon senso, ma mi sbaglierei di grosso se la maggior parte del nostro clero anglicano non accettasse questa dichiarazione come una buona prova della sua fede. Il Nuovo Testamento per tutte queste persone è stato scritto invano; crederanno ancora che il buon cristiano è colui che beve una tazza di cioccolata alle nove e trenta ed è a letto per le dieci in punto. E per queste persone, ovviamente, i testi che asseriscono la necessità di diventare come bambini se vogliamo avere accesso al Regno dei Cieli sono piuttosto chiari; si tratta meramente di alzarsi presto e di molta cioccolata; o, forse, di pane caldo e latte. Ma, personalmente, non posso affatto simbolizzare con loro. Ricordo il tempo in cui la montagna e la minuscola pietra scintillante, il fiore e il ruscello erano tutti segni e prove di un mistero ineffabile e di bellezza. Mi rivedo tutto solo nella valle, sotto a boschi collinari, in una calma sera d’estate, estasiato, chiedendomi quale fosse il segreto che qui era quasi svelato, e poi, ne sono persuaso, m’immedesimai nello spirito di San Tommaso d’Aquino: Adoro te devote latens Deitas.26

* * *

Mi torna in mente il lontanissimo ricordo di un pomeriggio infuocato nel cuore rovente di giugno. Non sono sicuro se fosse nell’estate arida. Era il ’68 o il ’69 – non ricordo con precisione – e fu memorabile per molte cose. Innanzitutto, la montagna prese fuoco. Questa sembra un’asserzione terrificante e poco credibile, se consideriamo la geologia temperata e ragionevole di questa campagna, che per molti eoni non ha avuto niente a che fare con vulcani o montagne incendiate. Tutto aveva avuto inizio, ovviamente, perché in qualche modo avevano dato fuoco all’erica e alla vegetazione selvaggia, e quindi per tutto quell’agosto ricordo che volgevo lo sguardo a occidente, verso la grande parete della montagna, e che guardavo il fumo grigio brunastro, portato dal vento nei suoi luoghi più alti; assistevo allo spettacolo con un certo terrore, poiché vi era un che di apocalittico nella scena.
Un altro evento memorabile fu il mancato approvvigionamento idrico. La canonica si trovava quasi in cima a un’alta collina che saliva dalla valle del Soar, nella proprietà non vi erano né stagni né cisterne e la siccità di quell’anno prosciugò il grande barile posto nell’aia che riceveva l’acqua che colava dal tetto nei giorni di pioggia. Questa, è ovvio, non era acqua potabile; quella la attingevamo sempre da un pozzo nel cuore del sottobosco, a circa un quarto di miglio dalla casa; e, con tutto rispetto per altre e più elaborate bevande, direi che ve ne sono poche più deliziose dell’acqua di pozzo fresca che distillava dalla roccia e che, nel suo bacino cavo, era riparata dal sole dagli alberi sporgenti. La nostra acqua londinese è, credo, perfettamente salubre, ma è insipida nel modo più assoluto, senz’altro a causa delle molteplici purificazioni e purgature alle quali è stata sottoposta. Ma l’acqua di pozzo ha un sapore e un carattere tutto suo, e il prodotto di uno spesso differirà in modo molto marcato da quello di un altro. Prima che fossi nato, per quanto possa sembrare strano, nella contea avevamo un intenditore o esperto di pozzi. Era un sacerdote, e la gente l’aveva sentito vantarsi d’aver assaggiato l’acqua di tutti i pozzi della foresta di Wentwood. Giudici competenti d’acqua fresca e pulita ritenevano il nostro pozzo nel sottobosco della canonica eccellente.
Mi pare che fosse nell’anno della montagna infuocata che la canonica fece visita al signor e alla signora Roger Gibbon, del Wern,27 un pomeriggio rovente. Erano persone molto anziane, e la famiglia dei Gibbon – non sto usando il loro vero nome – era una delle più antiche e rispettate nell’area del Gwent. Credo, addirittura, che giudicassero molti duchi come parvenus di ieri. Inoltre, questo ramo della famiglia era piuttosto a suo agio e ben messa dal punto di vista monetario.
Ricevettero mio padre e mia madre e me con la più autentica gentilezza – conoscevano mio padre da quand’era bambino – e insistettero per offrirci dei rinfreschi. Di conseguenza entrò immediatamente la domestica con un vassoio e il vecchio Roger preparò con fare solenne per mio padre e mia madre, per la moglie e se stesso, quattro bicchieri fumanti di gin caldo. Credo che, tutto sommato, questo fu in assoluto il più strano fra tutti i rinfreschi mai offerti. L’anziana coppia mandò giù il loro liquore bollente con gusto, i miei presero la loro dose con tremante cortesia, mentre la temperatura aumentava gradualmente. Roger e Caroline avevano litigato a proposito di un tappeto prima che arrivassimo, e dopo un intervallo adeguato il litigio si riaccese. Roger si rivolse a mia madre.
«L’ha voluto comprare troppo piccolo. Gliel’avevo detto che sarebbe stato troppo piccolo, ed eccolo lì, con tre o quattro piedi di pavimento scoperti. E cosa pensate che dica, signora Machen? Dice che farà dipingere il pavimento spoglio di verde per farlo intonare col tappeto. Ma io dico: è ridicolo! Non siete d’accordo anche voi? [Senz’aspettare la risposta e urlando alla vecchia e sorda Caroline.] Ecco, Caroline, vi ho detto quello che direbbe chiunque. La signora Machen dice che è ridicolo. Mettersi a dipingere il pavimento di verde!»
E il vecchio, voltandosi verso mio padre, gli parlò a voce più bassa e con visibile piacere di un certo vino fatto in casa che sua moglie aveva preparato. Ella l’aveva conservato in una credenza in camera da letto, e Roger raccontò di come era solito rimanere sveglio la notte, ridendo mentre ascoltava le bottiglie scoppiare; la vecchia signora era troppo sorda per sentire le detonazioni.
Il vecchio Gibbon era un tiratore esperto, ma non riuscirono mai a persuaderlo a usare le moderne capsule a percussione. Abbatté gli uccelli fino alla fine per mezzo di pietra focaia e acciarino. Era anche un entusiasta cacciatore di volpi, ma non cacciò mai a cavallo. Fino a poco dopo la metà della sua vita avevano cacciato nei Llangibby Hounds a piedi, col parroco di Llangibby come maestro, e a piedi Roger Gibbon li seguì fino in età avanzata. Ed era diventato così esperto di venti, tracce e posizione che difficilmente mancava al momento dell’uccisione. Dubito che sapesse molto del mondo oltre un raggio di venti miglia, con Caerleon al centro del cerchio. Ma quando Roger Gibson era un uomo piuttosto anziano la gente gli disse che avrebbe dovuto vedere Londra. Così andò a Londra. Uscì dalla stazione di Paddington e vide Londra, come credeva; e, sopraffatto da un grande orrore e disgusto e terrore per quanto aveva visto, ritornò velocemente nella stazione, e camminò su e giù per la banchina finché non partì il treno successivo diretto a ovest. Salì su quel treno, e tornò al Wern e al riparo e alla compagnia delle sue colline e dei suoi boschi, e lì visse fino alla fine dei suoi lunghi giorni.
Era strano come a quei tempi la gente fosse radicata nella propria terra, così che in un raggio di molte miglia tutti conoscevano tutti, o quantomeno sapevano di tutti. È tutto finito, e anche in questo caso penso che sia un peccato che sia finito. Faceva parte della vecchia vita fatta di fuochi amichevoli e di facce amichevoli, e quando, piuttosto raramente, in questo grande deserto londinese incontro un amico di quei giorni lontani, credo che ci sentiamo entrambi come membri sopravvissuti di qualche setta che è stata “letteralmente annichilita” o “quasi decimata”, per usare la nostra lingua moderna.
Uno dei due dice: «Ricordi quella passeggiata su per Mynydd Fawr fino al Pozzo Sacro?»28 L’altro risponde: «Com’era buona la birra al Three Salmons29 quel giorno in cui facemmo tutta la strada da Caerleon sulla Old Usk Road.» «Vediamo: quando fu?» «Aprile ’83.» E ci guardiamo negli occhi e, ecco!, abbiamo cominciato a imbiancare e la nostra vista sta iniziando a indebolirsi.
Ma, come esempio d’amicizia e fratellanza presenti nella campagna del Gwent nei giorni andati, ecco una storia vera. Ho raccontato del feroce signor James, di Lansoar, il vecchio signorotto. Bene, vi era stato un tremendo e violento litigio tra il signor James e un vicino, un contadino di nome Williams, e giacché Williams era un vecchio onesto e pacato, e una persona eccellente, non vi erano molti dubbi su chi fosse l’aggressore. Dopo anni di odio, quantomeno da una parte, per la contea si sparse la voce, falsa, che il signor James aveva perso tutti i suoi soldi, in “obbligazioni turche”30, credo. Allora il vecchio signor Williams, il contadino, una notte andò segretamente dal signor James, il signorotto, e completamente incurante del volto pallido e dello sguardo furioso e dei baffi irti che lo accolsero, offrì tutto quello che aveva al suo nemico.
Che egli possa ricordarsi di me dal suo luogo felice.

Translation education Master's degree - Università di Pisa
Experience Years of experience: 9. Registered at ProZ.com: Jan 2012.
ProZ.com Certified PRO certificate(s) N/A
Credentials N/A
Memberships N/A
Software Microsoft Excel, Microsoft Word, Powerpoint
CV/Resume Italian (DOC)
Events and training
Professional practices Andrea Russo endorses ProZ.com's Professional Guidelines (v1.1).
Bio

Traduzioni

2020
Craig Russell, Il segreto del male, Piemme
Tom Clancy, Marc Cameron, Attacco dal cielo, Rizzoli
Paco Nadal, Il viaggio perfetto, Newton Compton

2019
Jean-Pierre Isbouts, Archeologia della Bibbia, Nuovo testamento, National Geographic
Tom Clancy, Marc Cameron, Potere e impero, Rizzoli
A. Christopher, Buio sulla città. Un romanzo ufficiale di Stranger Things, Sperling & Kupfer
G. Bond, Suspicious Minds. Un romanzo ufficiale di Stranger Things, Sperling & Kupfer
J. Yorgest, 100 parchi 5000 idee. I più bei parchi americani, Whitestar
B. Morris, D. Zeevi, Il genocidio dei cristiani. 1894-1924, Rizzoli
S. Murphy, J. Peña, Caccia a Pablo Escobar, Newton Compton
T. Elborough, Lettere che hanno cambiato il mondo, Newton Compton
R. Bradley, K. Maurer, Operazione Medusa. I leoni di Kandahar, Newton Compton
L. Blakely, Il gioco tra noi due, Newton Compton
K. Evans, Sei tu il mio infinito, Newton Compton

2018
Tom Clancy, Mark Greaney, Clear Shot. Colpo mortale, Rizzoli
Brian Skerry, Il grande libro degli squali, White Star
Robert Ludlum, Eric Van Lustbader, Bourne Affair, Rizzoli
R.K. Cox, Incredibile mondo sommerso. Insolite storie del mondo animale, White Star
Eric Rickstad, La donna senza nome, Newton Compton
J. Barnett, A. Willett, Quanto usi il tuo cervello?, Newton Compton
T. Phillips, Come abbiamo buttato tutto nel cesso, Newton Compton
A. Zapruder (a cura di), I bambini dell’Olocausto. I diari salvati, Newton Compton
S. Shepard, Giovani, carine e bugiarde. Perverse, Newton Compton
F.G. Haghenbeck, Diablo, Newton Compton

2017
Tom Clancy, Mark Greaney, Sfida totale, Rizzoli
S.T. Hitchcock, Magici notturni. Straordinarie immagini della vita dopo il tramonto, White Star
R.K. Cox, Incredibili comportamenti. Insolite storie del mondo animale, White Star
Max Aub, Jusep Torres Campalans, Edizioni Theoria
W.C. Rempel, L’impero dei narcos, Newton Compton
A.R. Reynolds, Se solo fosse vero amore, Newton Compton
R. Guerrero, Rimedi naturali per combattere lo stress e l’affaticamento, Newton Compton
R. Guerrero, Rimedi naturali per combattere le allergie, Newton Compton
Pippa Croft, La quarta volta è per sempre, Newton Compton
L. Mendívil López, Codice Vaticanum, Newton Compton (cotraduzione)
R.L. Mathewson, Tutta colpa del destino, Newton Compton
J. Nogués, Colosseum, Newton Compton (cotraduzione)
K. Halle, Dream. Offerta d’amore, Newton Compton
M. Marchande, Tutta colpa di San Valentino, Newton Compton

2016
Tom Clancy, Mark Greaney, Comandante supremo, Rizzoli
P. Tompkins, T. Beddoes, Gli angeli accanto a noi, Rizzoli
K. Proby, Chiaramente mi innamoro, Newton Compton
L.R. Jones, Fuga dalla realtà, Newton Compton (cotraduzione)
M. Haugen, J. Williams, Spaghetti vegetariani, Newton Compton
J. Sorensen, Con te sarà uno sbaglio, Newton Compton
E. Hunter, Irresistibile attrazione, Newton Compton
Andrea Cremer, David Levithan, Invisibile, Newton Compton

2015
Michael Jones, Dopo Hitler, Newton Compton
C.J. Daugherty, Il segreto del silenzio. Night School Newton Compton,
K. Proby, Ti porto via con me, Newton Compton
AA.VV., Dolci desideri, Sylvia Day (a cura di), Newton Compton
K.A.Tucker, Quattro secondi per perderti, Newton Compton
C.M. Palov, I sotterranei segreti dei Templari, Newton Compton (cotraduzione)


Revisioni
E. Guerriero, Benedetto XVI, L’eredità dalla vita e dalle opere, Mondadori, 2020
M. Aub, A mosca cieca, Edizioni Theoria, 2018
E. Blackburn, E. Epel, La scienza che allunga la vita, Mondadori, 2017
J. Marchant, Cura te stesso, Mondadori, 2017
F. Ostaseski, Cinque inviti, Mondadori, 2017


Esperienze formative
2014-2016 Traduttore volontario per la hdyo (articoli divulgativi sulla malattia di Huntington)
2012-2013 Tirocinio universitario a distanza per ips, traduzioni da inglese e spagnolo

Corsi di formazione
Laboratorio di traduzione letteraria con Franca Cavagnoli, 2014 (Pisa Book Festival)
Corso di Alta Formazione in Traduzione Medica presso la ssit di Pescara, 2014
Corso per traduttori editoriali, 2013 (Langue&Parole)
Seminario «Tradurre la letteratura per ragazzi», 2013 (stl Formazione)

Istruzione
2011-2013 Laurea Magistrale in Traduzione Letteraria e Saggistica (110 e lode)
Università di Pisa

2008-2011
Laurea triennale in Lingue e letterature straniere (110 e lode)

2003-2008 Università di Pisa
Diploma di Liceo Linguistico (100/100)

Keywords: english, italian, spanish, translation, literary, literature, linguistics, neurolinguistics, translator, prose. See more.english, italian, spanish, translation, literary, literature, linguistics, neurolinguistics, translator, prose, medicine, general surgery, gastroenterology, medical translator, literary translator, editing, proofreading, inglese, italiano, spagnolo, traduzione, traduttore, traductor, traducción, inglés, español, medicina, prosa, letterario, letteratura, chirurgia generale, gastroenterologia, pancreas, traduttore medico, revisione, literario, literatura, cirugía general. See less.


Profile last updated
Sep 16, 2020



More translators and interpreters: English to Italian - Spanish to Italian   More language pairs